Se ti chiedi come i migliori giocatori riescano a tenere alti i livelli, la risposta è più semplice di quanto pensi: non si tratta solo di talento. Un tennista professionista si circonda di esperti, sceglie l’attrezzatura giusta e lavora ogni aspetto fisico e mentale. In questa pagina trovi i consigli pratici più utili, direttamente ispirati ai contenuti del nostro blog.
Il primo errore è pensare che il giocatore giochi da solo. Come spiegato nell’articolo "Perché i tennisti hanno bisogno di un team di supporto?", anche i grandi campioni hanno un allenatore, un fisioterapista, un nutrizionista e uno psicologo. Ognuno di loro cura un pezzo del puzzle: l’allenatore imposta la tattica, il fisioterapista previene gli infortuni, il nutrizionista ottimizza l’alimentazione e lo psicologo aiuta a gestire la pressione. Se vuoi avvicinarti al livello professionale, considera di costruire almeno una parte di questo team, anche se solo un allenatore personale o un fisioterapista su base occasionale.
Una racchetta leggera, una buona impugnatura e scarpe adatte possono fare la differenza. Nel nostro post "Racchetta leggera per principianti" spieghiamo come scegliere una racchetta con peso intorno ai 270‑300 g, bilanciata sul manico per più controllo. Se vuoi cambiare il grip senza errori, leggi "Regrip racchetta tennis": il passo‑passo ti guida dalla scelta dell’over‑grip alla corretta tensione della corda.
Le scarpe sono altrettanto importanti. Per chi vuole proteggere la caviglia, il nostro articolo "Migliori scarpe da tennis per prevenire distorsioni alla caviglia" elenca i modelli più stabili del 2025, con suole che assorbono gli urti laterali. Se ti chiedi se puoi usarne una di qualsiasi marca, il post "Scarpe da tennis: puoi usarne una di qualsiasi marca?" ti offre una risposta chiara: la suola, l’ammortizzazione e la stabilità contano più del logo.
Il tennis elbow è uno dei problemi più diffusi fra i professionisti. In "Come liberarti dell'epicondilite laterale cronica (tennis elbow)" trovi esercizi mirati, consigli su tutori e trattamenti più efficaci. Anche il semplice "Warm‑up, Stretch, Esercizi: Prevenire e Allenare il Tennis Elbow" ti mostra una routine di 10 minuti da fare prima di ogni partita.
Infine, per capire le dinamiche di punteggio e strategia, consulta "Strategia nel tennis in base al punteggio" e "Apice nel punteggio tennis: cosa significa 7^5 e 7‑6(5)". Questi articoli ti spiegano quando diventare più aggressivo, come gestire il break point e come leggere correttamente il punteggio in TV.
Ricapitolando: un team di supporto, l’attrezzatura giusta e la cura del corpo sono i pilastri dei tennisti professionisti. Metti in pratica i consigli qui sopra, sperimenta con le racchette e le scarpe, e non trascurare il lavoro di prevenzione. Vedrai miglioramenti concreti sia in allenamento che in gara.