Molti credono che lo sport sia una garanzia contro il tumore, ma la realtà è più sfumata. Giocare a tennis porta benefici importanti, ma è bene conoscere i fattori di rischio e le abitudini da adottare per non compromettere la salute.
Il movimento regolare migliora la circolazione, riduce l'infiammazione e aiuta il sistema immunitario a riconoscere cellule anomale. Per questo il tennis è spesso citato tra gli sport più consigliati per la prevenzione di alcune forme di cancro, soprattutto quelle legate allo stile di vita sedentario.
Iniziare con una buona routine di riscaldamento è fondamentale. Stretching, piccoli esercizi di mobilità e qualche scambio leggero preparano i muscoli e riducono lo stress sulle articolazioni. Un eccesso di carico può provocare infiammazioni croniche, che a lungo termine aumentano il rischio di alterazioni cellulari.
Indossa scarpe adatte, con supporto per la caviglia e ammortizzazione. Scarpe sbagliate portano a compensazioni nel corpo, favorendo tensioni muscolari e problemi di postura. Una postura corretta riduce l'affaticamento e mantiene il sistema linfatico più efficiente.
Non dimenticare l’idratazione. Bere abbastanza acqua aiuta a eliminare le tossine e a mantenere le cellule sane. Porta sempre con te una bottiglia e bevi anche quando non senti sete.
Una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre supporta la risposta immunitaria. Evita cibi processati e zuccheri raffinati, perché possono favorire processi infiammatori.
Programma controlli medici periodici. Un semplice esame del sangue e, a seconda dell’età e dei fattori di rischio, una visita specialistica, possono individuare anomalie prima che diventino gravi. Se giochi regolarmente, chiedi al tuo medico di controllare anche la salute delle articolazioni e la pressione sanguigna.
Gestire lo stress è un altro tassello. Il tennis è competitivo, ma la pressione eccessiva può influire sul sistema ormonale, creando un ambiente favorevole allo sviluppo di cellule tumorali. Tecniche di respirazione, meditazione o semplici pause tra le sessioni aiutano a mantenere la mente serena.
Infine, ascolta il tuo corpo. Dolori persistenti, affaticamento anomalo o cambiamenti nel tuo livello di energia non vanno ignorati. Rivolgiti a un fisioterapista o a un medico sportivo per valutare eventuali problematiche.
Giocare a tennis resta un ottimo modo per tenersi in forma, ma combinare l’attività con abitudini sane dentro e fuori dal campo è la strategia migliore per ridurre il rischio di tumore. Segui questi consigli, divertiti in campo e fai della tua salute una priorità.