Vivere in Australia: tutti i consigli pratici per trasferirsi

Se sogni di cambiare aria e provare la vita down under, devi sapere che non basta prenotare il volo. Inizia con il visto giusto: per chi vuole lavorare o studiare ci sono diversi tipi, dal Skilled Independent Visa al visto studentesco. Controlla i requisiti sul sito del governo e prepara i documenti con cura, così eviti lunghe attese.

Una volta ottenuto il visto, il passo successivo è trovare un alloggio. Le grandi città come Sydney o Melbourne hanno affitti alti, ma le zone periferiche o le città più piccole (Brisbane, Adelaide) offrono soluzioni più economiche. Usa piattaforme come Flatmates o Domain per confrontare prezzi e condizioni. Ricorda di controllare la vicinanza a trasporti pubblici e, se sei un tennista, ai campi da gioco.

Costi della vita e consigli per risparmiare

Il costo della vita varia molto: il cibo, i trasporti e le bollette possono essere più alti rispetto all'Italia. Per risparmiare, fai la spesa nei mercati locali o nei discount Aldi e Coles. Le bollette dell'elettricità e del gas sono più costose nelle zone remote, quindi scegli un'abitazione ben isolata. Un abbonamento mensile ai trasporti pubblici (Myki a Melbourne, Opal a Sydney) ti farà risparmiare sui viaggi giornalieri.

Se ti piace lo sport, l'Australia è perfetta. I campi da tennis sono ovunque: club pubblici, scuole e spiagge. A Melbourne trovi il famoso Melbourne Park dove si svolge l'Australian Open, ma ci sono anche centri più piccoli con tariffe convenienti. Molti club offrono lezioni per adulti, perfette per migliorare il tuo gioco mentre conosci gente.

Lavoro, salute e integrazione

Il mercato del lavoro australiano è orientato a settori come minerario, sanità, ingegneria e IT. Usa LinkedIn e Seek per cercare offerte e personalizza il tuo CV al formato locale. Se sei insegnante di tennis, cerca opportunità nei club sportivi o nei centri ricreativi: spesso cercano istruttori certificati.

Il sistema sanitario è di qualità, ma per accedere al servizio pubblico devi avere la Medicare Card. Se il tuo visto non ti permette l'accesso, considera un'assicurazione privata. In caso di infortuni (come il tennis elbow), molti fisioterapisti offrono trattamenti specifici a prezzi ragionevoli.

Per integrarti, partecipa a eventi locali: mercati, festival e gruppi sportivi. I gruppi di espatriati sono attivi su Facebook e Meetup, e ti aiuteranno a superare la nostalgia di casa. Impara qualche frase in lingua aborigena dei luoghi che visiti: gli abitanti apprezzano sempre lo sforzo.

Infine, goditi il tempo libero. L'Australia offre spiagge mozzafiato, parchi nazionali e una natura selvaggia. Con il sole di quasi tutto l'anno, puoi programmare sessioni di tennis all'aperto anche di sera. Non dimenticare di provare il canguro burger o il fish and chips sulla costa.

Trasferirsi in Australia è un’avventura che richiede pianificazione, ma con i consigli giusti puoi viverla senza stress. Prepara il visto, scegli l’alloggio, gestisci il budget e sfrutta le opportunità sportivi. Benvenuto nel paese dei koala, dei surfisti e dei campi da tennis di classe mondiale!