Stai cercando la racchetta da tennis giusta e ti senti perso tra numeri, marchi e modelli? Sei in buona compagnia. Scegliere quella perfetta non è mai solo questione di prezzo o di aspetto. I negozi sono pieni di opzioni, ma la verità è che solo alcune ti fanno sentire davvero a tuo agio in campo.
Tantissime persone confondono la racchetta dei campioni con la scelta migliore per loro. In realtà, anche un bravissimo tennista amatoriale può migliorare tanto solo cambiando il peso, la lunghezza del manico o il tipo di piatto corde. Non esiste un modello migliore in assoluto: va trovato quello che si incastra con il tuo stile di gioco, la tua fisicità, e quanto spesso giochi.
Hai mai sentito parlare di peso spostato verso la testa o verso il manico? Questo può cambiare tutto nelle tue sensazioni in campo, dai colpi in spinta ai recuperi veloci. E il manico, poi? Ce ne sono di forme e grandezze diverse, e bastano pochi millimetri per far sentire una racchetta molto più comoda e naturale nella presa.
Il peso della racchetta è uno dei dettagli che spaccano in due il mondo dei tennisti. Non si tratta solo di sentirla più "pesante" o "leggera" in mano, ma di come questo dato cambia proprio il tuo modo di giocare. Una racchetta più leggera, sotto i 285 grammi, è scelta da chi cerca maneggevolezza, magari per ragazzi o per principianti. Quella più pesante, sopra i 305 grammi, spesso piace a chi controlla bene il gesto e vuole potenza stabile nei colpi forti.
Oltre al peso totale, c’è il bilanciamento. Qui si gioca tutto sulla "testa" o sul "manico": se è spostato verso la testa, sentirai più forza nei colpi, ma farai più fatica sulle riprese rapide. Se è spostato verso il manico, la racchetta ti sembrerà più reattiva, perfetta per chi ama la rete o gioca spesso di volo.
Ecco una tabella per farsi un’idea veloce sulle differenze:
Tipo racchetta | Peso | Bilanciamento | Ideale per |
---|---|---|---|
Leggera | 260-285g | Testa o neutro | Principianti, giovani |
Intermedia | 285-305g | Neutro | Chi gioca regolarmente |
Pesante | 305-340g | Manico | Esperti, gioco di potenza |
Un trucco? Prova sempre la racchetta con il grip che useresti in partita. Anche 10-15 grammi contano sul campo, soprattutto dopo un set tirato. Non seguire solo quello che usa il tuo idolo: trova il peso che senti davvero tuo mentre colpisci e ritorni la palla venti volte di fila.
Se pensavi che bastasse guardare il peso, ti sbagliavi. La misura del piatto corde e la dimensione del manico fanno una differenza enorme, sia per chi è alle prime armi, sia per chi gioca ogni settimana. Un piatto corde più grande rende più facile colpire la palla e offre più tolleranza sugli errori, mentre uno piccolo aumenta il controllo ma perdona meno gli sbagli. La misura media per chi inizia è di solito tra i 100 e 105 pollici quadrati.
Guarda questa tabella per farti un'idea dei numeri:
Dimensione piatto corde (in pollici quadrati) | Caratteristica | Per chi è adatta? |
---|---|---|
85-98 | Massimo controllo, poca tolleranza | Giocatori avanzati, precisione |
99-105 | Equilibrio tra potenza e controllo | Intermedi, tutti gli usi |
106-115 | Facilità di gioco, più potenza | Principianti, chi cerca comfort |
Passiamo al manico. Sottovalutato da molti ma fondamentale. Una dimensione sbagliata può provocare male ai polsi e perdere il controllo nei colpi. In genere, la misura giusta si sceglie chiudendo con la mano dominante l'impugnatura: se resta uno spazio di circa un dito tra dita e palmo, sei nella via giusta. Nel dubbio, meglio un manico leggermente più piccolo (puoi sempre ingrossarlo con un overgrip).
Una curiosità: negli ultimi anni i modelli si sono uniformati e trovi poche racchette con piatti piccoli, perché la tendenza è aumentare il margine di errore, specie per chi gioca per divertimento. Sempre più brand nei cataloghi su racchetta tennis offrono anche 5-6 taglie di manico per lo stesso modello, così anche chi ha mani molto piccole o grandi trova la soluzione giusta.
Un sacco di gente si fa prendere dall’entusiasmo e sceglie la racchetta solo perché l’ha vista in mano a un professionista o perché il colore è bello. Purtroppo, questi sono due degli errori più diffusi e ti portano spesso a spendere soldi per un attrezzo che non ti fa giocare meglio, anzi. Qui sotto trovi una lista degli sbagli più comuni:
Guarda questa tabella: riassume quanto tempo ci mette un tennista a rendersi conto di aver sbagliato racchetta, in base agli errori più comuni.
Errore | Tempo medio per accorgersene | Possibile conseguenza |
---|---|---|
Troppo peso | 2-4 settimane | Braccio affaticato, performance peggiora |
Manico della misura sbagliata | 1 settimana | Dolori alla mano, vesciche |
Bilanciamento errato | 2-3 settimane | Difficoltà a rete o dal fondo |
Corde scadenti o vecchie | Subito | Palla poco reattiva, rischi infortuni |
Morale? Non basarti solo sull’aspetto o sulla marca. Ogni dettaglio ha il suo peso, soprattutto quando si parla di comfort e divertimento in campo. Prova, chiedi consiglio a un esperto, e non temere di cambiare se la racchetta scelta non ti convince davvero.
Cercare la racchetta tennis perfetta è molto più semplice se la provi prima di acquistare. La maggior parte dei negozi specializzati offre il servizio demo: puoi prenderne una in prova per qualche giorno, giocando normalmente. Questo ti dà subito la sensazione reale sul campo, molto meglio di qualsiasi consiglio online o video recensione.
Quando provi una racchetta, gioca almeno 15-20 minuti prima di decidere se fa per te. Non limitarti ai colpi base: prova servizio, smash, volée e recuperi laterali. Ecco qualche passo pratico:
Un dato curioso: secondo Tennis Warehouse Europe, circa il 60% dei giocatori amatoriali cambia idea dopo aver provato la racchetta scelta online. La sensazione dal vivo non si sostituisce.
Fase | Cosa fare |
---|---|
Prima della prova | Ricerca modelli adatti e chiedi demo |
Durante la prova | Testa tutti i tipi di colpo e verifica la stanchezza della mano |
Dopo la prova | Confronta le tue sensazioni e considera anche piccoli fastidi |
Quando sei deciso, controlla se il negozio offre la personalizzazione, come il cambio grip, peso aggiuntivo o incordatura professionale. Sfrutta eventuali offerte o garanzie "soddisfatti o rimborsati". Su siti come Tennis Warehouse trovi spesso anche offerte seconda mano o racchette in saldo di stagioni precedenti, perfette se vuoi qualità senza spendere troppo.
0 Commenti