Quando ho visto il mio vicino di casa, Giovanni, uscire di mattina presto con skinny jeans aderenti e tennis shoes fosforescenti, ho pensato: ci sta davvero bene? Sul web le opinioni sono diverse, eppure nei bar di Bergamo, come in tutto il nord Italia, ormai questa combinazione è dappertutto. La gente la indossa senza problemi, dai ragazzi che vanno a scuola agli adulti che lavorano in smart working e si concedono una birretta d'estate. Ma è davvero "OK"? O è solo una moda passeggera, destinata a lasciare tracce di pentimento nelle nostre foto sui social?
Allora, partiamo subito dal perché tante persone scelgono proprio questi due capi di abbigliamento. Innanzitutto, i motivi pratici. I tennis shoes – che in Italia chiamiamo spesso semplicemente "scarpe da ginnastica" – hanno fatto di flessibilità e comodità il loro cavallo di battaglia. Scegliere un buon paio di sneakers significa potersi muovere liberamente tra lavoro, passeggiate e serate tra amici senza mai avere dolori ai piedi, né trovarsi sudati dopo solo tre passi. La generazione Z, secondo una ricerca pubblicata da Statista nel 2024, compra sneakers almeno sei volte l’anno e punta sempre più sul comfort rispetto a scarpe eleganti o discoteche stile anni 90.
I skinny jeans, invece, sono una scelta figlia dei tempi moderni, spinti dai social e dalle serie TV in streaming. Resistono ancora oggi tra i trend, nonostante l’arrivo di modelli wide leg e baggy. Il fascino rimane semplice: esaltano le gambe, stanno bene praticamente con tutto e piacciono sia agli uomini che alle donne. Una combinazione con le tennis shoes sa esprimere personalità, senza esagerare. Soprattutto, permette di creare infiniti look, dalla versione più sportiva a quella più "stilosa" vista sugli account Instagram di modelle e influencer – e sì, anche gente come me che si scatta foto imbarazzate fuori dal Duomo!
Ma non è solo questione di moda. Negli ultimi tre anni sono nati diversi forum online e gruppi Facebook dove il dibattito gira sempre intorno ai mix tra gusto, praticità e identità. Persino Maristella, da sempre più orientata verso abiti classici e tacchi, col tempo ha ceduto al fascino delle sneakers bianche abbinate ai suoi skinny neri il sabato mattina al mercato ortofrutticolo. Questo dice tutto: quando una tendenza conquista anche i "puristi" dello stile, forse vale la pena provare.
Potresti pensare che la risposta sia un semplice sì o no. Ma no, con la moda non c'è mai una regola fissa, perché ogni corpo, ogni situazione e ogni stagione cambia tutto. Andiamo con ordine.
Ecco una tabella utile per chi si chiede quale abbinamento provare:
Tipo di tennis shoes | Tinta skinny jeans | Occasione consigliata |
---|---|---|
Classiche bianche | Blu, nero, grigio | Ogni giorno, pranzo informale |
Colori vivaci | Jeans chiari o slavati | Tempo libero |
Chunky/alte platform | Jeans neri o colorati | Serata giovane, live music |
Minimal nere | Blu scuro, bordeaux | Lavoro creativo, aperitivo |
Per chi vuole osare, ci sono anche le sneakers ispirate a modelli da tennis degli anni ‘80, che si sposano bene con jeans super attillati arrotolati alla caviglia. Un mix che si vede spesso a Londra o Parigi, oggi “copiato” anche a Milano e Roma dai ragazzi che vogliono distinguersi senza sembrare troppo eccentrici.
L’unico vero grande errore che vedo in giro è esagerare: jeans troppo stretti (anche poco sani, si sa…) e scarpe enormi tipo clown. Serve sempre equilibrio, anche quando si vuole attirare l’attenzione. Basta un accessorio giusto o una felpa di qualità per alzare il livello.
Scegliere questa combo richiede qualche attenzione per evitare di trasformarti in una “copia” da catalogo anni 2010. Ecco i miei consigli più sinceri:
Una dritta anti-cringe? Se passi molte ore in piedi o cammini tanto, opta per una soletta aggiuntiva che allevia la pressione sulle ginocchia, soprattutto se le sneakers sono molto piatte. Io, che giro spesso in città tra appuntamenti e passeggiate con Maristella lungo la Città Alta, non ne faccio più a meno. E le mie ginocchia ringraziano!
Nemmeno le tendenze cambiano ogni settimana come dicono certi stilisti: la combo skinny jeans e tennis shoes ha avuto un vero picco di popolarità nel 2022, ma secondo dati Pitti Uomo 2025, rimarrà una costante nello street style almeno per altri due anni. Il motivo? È democratica, pratica e lascia spazio alla fantasia personale. Proprio ciò che serve in un’epoca in cui ognuno vuole sentirsi diverso dagli altri, ma senza impazzire dietro regole assurde da passerella.
Nel 2025 anche le star della TV e gli influencer italiani continuano a rilanciare la coppia tennis shoes-skinny jeans. Basta scorrere TikTok o Instagram per vedere decine di video dedicati al "before and after": dalla semplice commissione per la spesa al look da concerto – tutto parte sempre dai mitici skinny e dalle sneakers. Ad esempio, il calciatore Alessandro Bastoni, originario proprio della provincia di Bergamo, abbina spesso le Nike Dunk basse a jeans aderenti blu: casual ma sempre riconoscibile.
Gli influencer più seguiti (tra cui alcuni figli d’arte di attori famosi) puntano su personalizzazione, calzini colorati, jeans ricamati o tagliati e tennis shoes limited edition, spesso in collaborazione con grandi marchi di moda. Il vero segreto che svelano nei podcast? Mai fidarsi al 100% dei trend, ma adattare ogni look al proprio corpo e al proprio carattere. Il look che funziona su uno youtuber di 20 anni potrebbe risultare ridicolo su chi ne ha il doppio… ma con la giusta sicurezza, anche il più timido può esagerare senza sembrare fuori luogo.
A parlare sono anche i numeri: secondo un sondaggio realizzato da Zalando nel primo semestre 2025, il 43% degli italiani tra 19 e 45 anni considera la combo skinny jeans-tennis shoes come "l’outfit della settimana", preferendolo ad altre opzioni comode come joggers o pantaloni cargo. L’elemento vincente? La possibilità di creare tanti mix diversi aggiungendo solo una camicia o una T-shirt particolare, senza ogni volta rifare tutto l’armadio.
Non possiamo non notare le differenze tra Nord e Sud d’Italia: a Milano e Torino la scelta ricade spesso su sneakers leggere bianche, jeans scuri e capispalla eleganti, mentre a Napoli e Palermo si preferiscono colori forti, jeans strappati e tennis shoes con dettagli appariscenti. In ogni caso, nessuno sembra voler rinunciare a questa combinazione, che ormai fa parte della quotidianità di tantissime persone fuori e dentro i social.
Alla fine del gioco, indossare tennis shoes e skinny jeans resta una scelta di libertà. Gli errori si possono correggere – e poi, se sbagli abbinamento, basta cambiare una maglietta o un accessorio la prossima volta. La moda serve a divertirsi e raccontare chi sei, e questa combo non sembra destinata a tramontare, almeno qui, tra i vicoli di Bergamo e le foto del venerdì sera in compagnia degli amici di sempre.
0 Commenti