Timberwolves Sfavorevoli ma Travolgenti: Dominio sui Lakers in Gara 1 dei Playoff NBA 2025

Timberwolves Sfavorevoli ma Travolgenti: Dominio sui Lakers in Gara 1 dei Playoff NBA 2025 apr, 20 2025 -0 Commenti

Un Inizio a Sorpresa: Timberwolves Sfidano i Pronostici

Nessuno avrebbe scommesso così forte sui Timberwolves alla vigilia di Gara 1 contro i Lakers nei playoff NBA 2025. Prima palla a due, tutti gli occhi erano sulle stelle di Los Angeles e sui pronostici che li volevano favoriti. Eppure, sul parquet di Minneapolis si è visto tutt’altro film: i padroni di casa hanno dominato i Lakers con uno scarto netto, chiudendo 117-95 e mandando un messaggio fortissimo alla lega. La squadra di Anthony Edwards non s’è fatta intimidire e ha saputo sfruttare quello status di underdog per giocare senza pressioni, anzi, con fame e serenità inversamente proporzionale alle aspettative di molti addetti ai lavori e tifosi.

Il dato che ha fatto saltare tutti sulla sedia? I Timberwolves hanno realizzato 21 triple, nuovo record di franchigia in una gara di playoff. Tradotto: la squadra ha chiuso la gara con una pioggia di canestri dal perimetro, mettendo alle corde una difesa dei Lakers apparsa stanca e poco reattiva soprattutto sugli scarichi e nei cambi difensivi. Quando Jaden McDaniels, Anthony Edwards e Naz Reid hanno cominciato ad entrare in ritmo, dall’arco e non solo, la partita ha subito preso una piega precisa. I Lakers hanno provato a restare aggrappati grazie ai colpi di genio di Luka Dončić, autentico trascinatore con i suoi 37 punti. Ma il problema è che, oltre a lui, la squadra di Los Angeles si è fermata presto: nessuno è riuscito a controbilanciare l’energia e l’efficienza della squadra del Minnesota.

Chiavi della Vittoria: Energia, Rimbalzi e Tiri Veloci

La partita si è decisa soprattutto nei dettagli meno glamour: i Timberwolves sono stati subito padroni sotto canestro, segnando il passo in pittura già dal primo quarto con un parziale di 20-10, a testimonianza di una fisicità superiore e di una presenza costante vicino al ferro. Ma non è tutto: la squadra ha anche dominato nei rimbalzi offensivi, guadagnando 23 secondi possessi. Questo dato ha tolto il fiato ai Lakers e ha dato al Minnesota una miriade di occasioni in più per trovare la via del canestro.

Anthony Edwards ha messo insieme 22 punti e 9 assist, confermando il suo ruolo di leader che sa quando accelerare e quando coinvolgere i compagni. Jaden McDaniels, invece, si è portato a casa una delle sue migliori prestazioni stagionali con 25 punti e 9 rimbalzi. Naz Reid, protagonista silenzioso ma letale, ha chiuso con 23 punti, garantendo una pericolosità offensiva costante anche quando le squadre di riserva erano in campo. E poi ci sono i punti in transizione: ben 25, frutto di difese aggressive, recuperi e ripartenze rapidissime che hanno sorpreso ogni volta i Lakers, apparsi sempre in affanno nei rientri difensivi.

L’allenatore dei Lakers, JJ Redick, è stato onesto nella sua analisi: la sua squadra ha pagato a carissimo prezzo la poca attenzione sui tiri in transizione e la mancanza di presenza a rimbalzo, specie in situazioni cruciali. Nessuna sorpresa che la partita sia girata proprio nei momenti in cui i Timberwolves hanno piazzato il break decisivo nel secondo quarto e una serie di 16-4 che ha spezzato definitivamente l’equilibrio nel finale.

Ora la serie cambia faccia: Minnesota è avanti 1-0 e da sfavorita si è presa il ruolo di protagonista. I Lakers devono risolvere in fretta i loro problemi difensivi e trovare nuove risorse offensive, perché i Timberwolves sono pronti a continuare la loro corsa con lo stesso spirito. Difficile fermare chi gioca con leggerezza e senza nulla da perdere.

0 Commenti

Scrivi un commento