Benvenuto nella raccolta di luglio 2023 dell'Accademia Tennis Roma. In questo archivio trovi tutto quello che ti serve per migliorare il gioco, prevenire infortuni e capire le novità dell'attrezzatura. Leggi in pochi minuti i punti chiave di ogni articolo e scopri subito cosa mettere in pratica sul campo.
Il primo post del mese racconta un'esperienza personale con l'epicondilite laterale, nota anche come "tennis elbow". Il dolore al gomito può comparire anche quando pensi di aver riposato abbastanza. La chiave è riconoscerlo subito: una sensazione di rigidità o un pizzicore quando esegui il dritto. Le esercitazioni di fisioterapia, come lo stretching del polso e gli esercizi di rinforzo del supinatore, aiutano a recuperare senza fermare la pratica per mesi.
Un piccolo accorgimento per tutti i giocatori è controllare la presa della racchetta. Una impugnatura troppo stretta aumenta la tensione sull'avambraccio. Prova a tenere la racchetta con una presa più rilassata e fai pause brevi durante gli allenamenti intensi. Così riduci il rischio di infortuni e mantieni il gomito più felice.
Passiamo alle curiosità tecniche. Un articolo analizza le tattiche più famose di Roger Federer: utilizzo del dritto potente e preciso, rovescio a una mano per variare il ritmo, e la capacità di leggere l'avversario. Anche se non tutti possiamo copiare il suo stile, possiamo prendere spunto dal suo modo di cambiare velocità e direzione, scegliendo colpi più corti o più lunghi a seconda della situazione.
Un altro post spiega perché le palline da tennis perdono il rimbalzo. La pressione interna diminuisce con il tempo e le condizioni ambientali, soprattutto l'umidità. Per mantenere il gioco fluido, è consigliabile rotare le palline ogni 6‑8 giochi e conservarle in un contenitore chiuso quando non le usi.
Le racchette moderne includono i fullereni, molecole di carbonio che aumentano la resistenza senza appesantire il telaio. Grazie a questi composti, le vibrazioni si attenuano e il controllo del colpo migliora. Se sei alle prime armi, potresti chiederti se scegliere una racchetta leggera o pesante sia meglio. Una racchetta leggera è più facile da manovrare e ti permette di concentrarti sulla tecnica. Una più pesante ti dà potenza extra, ma richiede una buona forma fisica. Prova entrambe durante le lezione di prova e senti quale ti sembra più naturale.
In sintesi, luglio 2023 ti ha regalato consigli pratici: dalla gestione del dolore al gomito, all'adozione di tattiche di gioco, fino alla scelta dei componenti dell'equipaggiamento. Metti in pratica questi suggerimenti nella tua prossima sessione e vedrai miglioramenti concreti. Buon tennis!