Ti sei mai chiesto perché alcune stelle del tennis sembrano dominare il campo solo grazie alla loro altezza? Non è magia, è fisica e tattica. Che tu sia alto come un giradischi o più basso di un bambino, la tua statura influisce su come servi, ti muovi e colpisci la palla. Capire questi effetti ti permette di trasformare un possibile limite in un vero punto di forza.
Chi è alto ha un angolo di lancio più ampio, quindi il servizio può partire più in alto e finire più in basso nella zona di ricezione avversaria. Questo crea più margine di errore e più potenza senza sforzo. D’altro canto, i giocatori più bassi possono compensare con una maggiore velocità di braccio e un salto ben cronometrato, ottenendo comunque una palla alta e veloce. Sul fondo campo, la portata dei colpi è più lunga per chi è alto, ma la rapidità nei movimenti stretti è spesso superiore nei più bassi.
Non serve cambiare la racchetta solo perché sei alto o basso, ma alcuni aggiustamenti aiutano. Se sei alto, scegliere una racchetta con un bilanciamento più verso il manico (head‑light) ti rende più agile nei cambi di direzione. Se sei più basso, una racchetta con un bilanciamento verso la testina (head‑heavy) può dare più potenza senza dover fare un giro di braccio più lungo. Anche la lunghezza della racchetta è importante: un giocatore alto può usare una racchetta di lunghezza standard o leggermente più lunga per sfruttare la leva extra, mentre un giocatore più corto dovrebbe restare sul 27" standard per mantenere il controllo.
Il lavoro di gambe è il vero segreto. Gli alti devono allenare la rapidità laterale per coprire gli spazi più ampi, mentre i più bassi devono potenziare il salto e l’esplosività per raggiungere altezze in volo. Esercizi come scatti laterali con cono, saltelli su box e drill di cambio di direzione migliorano entrambi i profili. Ricordati di tenere le ginocchia leggermente flesse: così mantieni il centro di gravità basso e puoi reagire più veloce, indipendentemente dalla statura.
Un altro aspetto pratico è la scelta delle scarpe. Se sei alto, cerca scarpe con un buon supporto laterale e assorbimento per proteggere le ginocchia da impatti più forti. Se sei più piccolo, prediligi suole leggere e una buona aderenza per massimizzare la rapidità. Le scarpe giuste riducono il rischio di infortuni e ti fanno sentire più sicuro in campo.
Infine, la mentalità conta più di qualsiasi centimetro. Accetta la tua altezza, studia i punti di forza dei migliori tennisti della tua statura e costruisci una strategia intorno a loro. I grandi giocatori alti (come Alexander Zverev) usano la loro presenza per dominare il servizio, i più bassi (come Diego Schwartzman) puntano su velocità, precisione e capacità di recupero. Trova il tuo stile, allenati con costanza e vedrai migliorare il tuo gioco.