Se sei un fan di Angelique Kerber, sai che la sua carriera è stata costruita su disciplina e supporto tecnico. Ma cosa puoi imparare dal suo approccio per giocare meglio? In questa pagina trovi le idee più pratiche, dalle scelte di attrezzatura alle strategie di punteggio, passando per il team che la sostiene.
Kerber non persegue solo la potenza, si affida a un vero team di supporto. Gli allenatori lavorano su tattica e tecnica, i fisioterapisti curano la mobilità, i nutrizionisti ottimizzano l'energia e gli psicologi mantengono la concentrazione. Se vuoi replicare questo modello, pensa a chi può aiutarti a crescere: un allenatore certificato, un fisioterapista sportivo e un nutrizionista specializzato in sport. Anche una consulenza psicologica occasionalmente ti può dare la marcia in più nei momenti decisivi.
Una delle domande più frequenti è se le scarpe importino davvero. La risposta è sì: Kerber sceglie modelli che offrono stabilità alla caviglia e un buon ammortizzamento. Cerca scarpe con suola anti‑scivolo e supporto laterale, soprattutto se giochi su superfici dure. Per il grip della racchetta, il cambiamento regolare è cruciale. Un grip usurato può provocare vesciche e perdita di controllo. Segui la guida "Regrip racchetta tennis" per sapere come sostituirlo in pochi minuti senza errori.
Passiamo al punteggio e strategia. Kerber sa leggere il gioco al volo, adattando le tattiche a 30‑30, deuce e tie‑break. Se sei a 30‑30, gioca il colpo più sicuro e punta al margine, evitando rischi inutili. Nei momenti di break point, usa il servizio più potente e mira a colpire il lato opposto del ritorno avversario. Queste piccole mosse aumentano le probabilità di chiudere il gioco.
Un altro aspetto che Kerber ha sempre sottolineato è la manutenzione della pallina. Giocare con palline vecchie può influenzare il rimbalzo e aumentare il rischio di infortuni. Controlla il rimbalzo ogni volta che la pallina appare opaca e sostituiscila con una nuova se necessario. Le nostre prove di "Palline da tennis vecchie" mostrano che un rimbalzo inferiore a 135 cm è un segnale d'allarme.
Infine, non dimenticare la mentalità vincente. Kerber è famosa per la sua resilienza: quando è sotto pressione, si concentra sulla respirazione e visualizza il colpo giusto. Prova a fare una pausa di due secondi prima di ogni servizio e immagina la traiettoria. Questo trucco semplice ti aiuta a mantenere la calma e a prendere decisioni più chiare.
In sintesi, per avvicinarti al livello di Angelique Kerber, costruisci un solido team di supporto, scegli scarpe e grip adatti, cura la tua attrezzatura, adotta strategie di punteggio intelligenti e allenati sulla resilienza mentale. Metti in pratica questi consigli e vedrai miglioramenti concreti sul campo.