Antivibrazione racchetta: guida pratica per ridurre le vibrazioni

Hai mai sentito quel fastidio al polso dopo un match intenso? Spesso è colpa delle vibrazioni che la racchetta trasmette al braccio. Fortunatamente esistono soluzioni semplici che ti permettono di giocare più a lungo senza dolori. In questa guida ti spiego cosa sono gli antivibranti, come sceglierli e come montarli passo passo.

Che cosa fa un antivibrazione?

Un antivibrazione è un piccolo componente – di solito in silicone, gomma o materiale composito – che si posiziona tra la corda e il telaio. Il suo scopo è assorbire le onde di vibrazione generate dal contatto con la palla. Il risultato è una sensazione più morbida, meno stress sul gomito e una maggiore precisione nel colpo, perché la racchetta rimane più stabile.

Come scegliere l’antivibrazione giusta

Ci sono tre fattori chiave da considerare. Primo, il materiale: il silicone è più flessibile e adatto a giocatori che cercano comfort, mentre la gomma dura offre un controllo più netto. Secondo, lo spessore: 2 mm è ideale per chi vuole un equilibrio tra assorbimento e sensazione, 3 mm è per chi ha problemi ricorrenti al braccio. Terzo, la compatibilità con il tuo telaio: controlla le indicazioni del produttore della racchetta; di solito gli antivibranti sono universali, ma alcuni modelli hanno forme specifiche.

Dopo aver individuato il tipo più adatto, verifica la lunghezza. La maggior parte dei prodotti viene fornita in una striscia da 20 cm; basta tagliarla a misura della tua corda. Se il tuo telaio è molto largo, potresti aver bisogno di due strisce per coprire l’intera superficie.

Un altro trucco è provare prima il prodotto: molti negozi offrono campioni gratuiti. Metti la striscia sul telaio, colpisci qualche palla e senti la differenza. Se il risultato è soddisfacente, procedi all’acquisto definitivo.

Installare l’antivibrazione è davvero semplice. Ecco i passaggi:

1. Rimuovi le corde esistenti (o sfianca solo la zona dove metterai l’antivibrazione).
2. Pulisci il telaio con un panno asciutto per eliminare polvere e sudore.
3. Taglia la striscia alla lunghezza necessaria.
4. Posiziona la striscia sotto le corde, facendo attenzione a farla aderire bene al telaio.
5. Riavvolgi le corde o fissa la tensione come al solito.

Il risultato è immediato: la racchetta sentirà meno “scossa” e il tuo braccio sarà più rilassato. Molti giocatori notano subito un miglioramento nella precisione dei colpi, perché il disagio alle mani non disturba più la concentrazione.

Ricorda di controllare periodicamente lo stato dell’antivibrazione. Dopo alcune settimane di gioco intenso, il materiale può indurirsi o perdere elasticità. Se noti che le vibrazioni tornano a farsi sentire, sostituiscilo: ne bastano pochi centesimi e la differenza è notevole.

Infine, combina l’antivibrazione con una buona tecnica di impatto. Un colpo ben centrato riduce naturalmente le vibrazioni, così l’accessorio agirà come un ulteriore supporto. Allenati a colpire il centro della corda (sweet spot) e usa i consigli di un coach per perfezionare il movimento.

Con questi semplici accorgimenti, potrai giocare più a lungo, senza dolori e con un controllo migliore. Prova l’antivibrazione, sentiti più confortevole in campo e porta il tuo gioco al livello successivo!