Assegno Unico: cosa è, chi può averlo e perché è utile ai tennisti

Se sei genitore di un giovane tennista, probabilmente ti chiedi come gestire le spese per lezioni, attrezzatura e tornei. L'Assegno Unico può darti una mano. È una prestazione mensile destinata a famiglie con figli a carico, pensata per alleviare i costi della crescita. Qui trovi tutto quello che serve sapere, senza giri di parole.

Come si calcola l'Assegno Unico

Il beneficio dipende da tre fattori: reddito complessivo della famiglia, numero di figli e la loro età. Più è basso il reddito, più alto sarà l'importo mensile. Inoltre, ci sono bonus extra per i figli con disabilità o per famiglie numerose. Puoi usare il simulatore sul sito dell'INPS inserendo i dati richiesti; il risultato ti dirà subito quanto potresti ricevere.

Perché è importante per le famiglie di tennisti

Allenarsi a tennis costa: lezioni private, affitto campi, racchette, scarpe e viaggi per i tornei. L'Assegno Unico, pur non coprendo tutto, può ridurre la pressione economica e permettere di investire di più nella formazione dell'atleta. Molti genitori che hanno sfruttato il bonus raccontano di aver potuto iscrivere il figlio a campi estivi o acquistare una racchetta più adatta senza sacrificare altre spese.

Un altro vantaggio è la continuità. L'Assegno viene erogato mensilmente per tutto l'anno, quindi hai una somma fissa da cui pianificare le uscite. Puoi, ad esempio, destinare una parte al rinnovo dell'abbonamento all'Accademia Tennis Roma e l'altra a comprare grip o cordare la racchetta.

Attenzione alle scadenze: la domanda si presenta entro il 31 dicembre di ogni anno. Se la presenti in ritardo, potresti perdere il beneficio per tutto il periodo successivo. Per evitare errori, prepara i documenti (certificazione REA, dichiarazione dei redditi, codice fiscale dei figli) con anticipo e inviali online tramite il portale dell'INPS.

Se hai più di un figlio praticante sport, il bonus non si moltiplica automaticamente, ma il calcolo tiene conto del numero totale di figli a carico, aumentando l'importo complessivo. Quindi, se due dei tuoi ragazzi frequentano l'Accademia, il vantaggio è ancora più evidente.

Infine, ricorda che l'Assegno Unico è cumulabile con altre agevolazioni come i bonus per le lezioni private o i contributi per l'iscrizione a federazioni sportive. Verifica sempre le informazioni aggiornate sul sito dell'INPS o chiedi consiglio a un patronato.

In sintesi, l'Assegno Unico è una risorsa concreta per le famiglie che vogliono sostenere il percorso sportivo dei propri figli. Usalo per coprire le spese di tennis, alleviare il bilancio familiare e garantire al giovane atleta le migliori opportunità di crescita.