Attrezzatura da tennis: tutto quello che ti serve per giocare al meglio

Se sei qui, probabilmente vuoi migliorare il tuo gioco e non sai da dove partire con l’attrezzatura. Non c’è bisogno di spendere una fortuna: basta capire cosa serve davvero al tuo livello e al tuo stile. In questa guida trovi consigli rapidi per scegliere racchetta, scarpe, grip e palline senza perdere tempo.

Come scegliere la racchetta perfetta

La racchetta è il primo elemento da valutare. Prima di tutto controlla il peso: una racchetta leggera (250‑270 g) è ideale per i principianti perché riduce l’affaticamento del braccio. I giocatori più esperti preferiscono 300 g o più per maggiore potenza. Poi guarda l’equilibrio: testa‑leggera per velocità, testa‑pesante per potenza. Il grip (misura del manico) è un altro aspetto fondamentale; se non trovi la misura giusta, rischi dolori al polso.

Il materiale della racchetta influisce su rigidità e controllo. Le moderne racchette in grafite offrono un buon mix di leggerezza e stabilità. Se giochi su superfici più lente, cerca una testa più larga (100‑105 sq in) per aumentare il sweet spot. Per chi preferisce un gioco di precisione, una testa più piccola (98‑100 sq in) è più indicata. Prova sempre la racchetta in campo prima di comprarla: alcune catene offrono test di 10‑15 minuti.

Scarpe e accessori: comfort e protezione

Le scarpe da tennis non sono solo un accessorio di moda, proteggono caviglia e piedi da impatti e scivolamenti. Scegli un modello con suola in gomma ad alta aderenza, soprattutto se giochi su terra battuta o cemento. L’ammortizzazione è cruciale: un buon supporto al tallone riduce lo stress su ginocchia e schiena.

Per chi ha già problemi di caviglia, le scarpe con supporto laterale extra o una cerniera di stabilizzazione sono una scelta intelligente. Prova a indossarle con le calze che usi in campo: la scarpa deve calzare bene ma senza stringere troppo. Se giochi molto, considera di avere due paia, una per allenamento e una per partite.

Il grip è l’accessorio più trascurato ma decisivo. Un overgrip di buona qualità assorbe il sudore e previene le vesciche. Cambialo ogni 3‑4 settimane o quando noti che la presa diventa scivolosa. Se il tuo gioco è aggressivo, opta per un grip più spesso; se preferisci precisione, un grip sottile ti darà più sensazione sulla palla.

Le palline hanno una vita limitata: su superfici dure durano meno, su terra battuta più a lungo. Controlla il rimbalzo prima di ogni sessione: una pallina con rimbalzo basso indica usura e può influenzare la tua precisione. Acquista confezioni da 3 o 12 palline a seconda della frequenza di gioco e conserva le palline in un contenitore pressurizzato per prolungare la vita.

Infine, non dimenticare il tutore per l’epicondilite (tennis elbow). Se senti dolori al braccio, un tutore ben posizionato può ridurre lo stress e permetterti di continuare a giocare senza interruzioni. Usalo soprattutto durante le partite lunghe o gli allenamenti intensi.

Riassumendo, scegli una racchetta che rispecchi il tuo peso e stile, scarpe con buona aderenza e ammortizzazione, grip resistente e palline in buono stato. Con questi semplici accorgimenti avrai un’attrezzatura efficace senza spendere una fortuna. Buon allenamento e ricorda: l’attrezzatura giusta è la base per migliorare il tuo gioco.