Se vuoi giocare meglio, non basta solo allenarsi: serve l’attrezzatura giusta. In questo articolo trovi i consigli più utili per scegliere scarpe, racchetta, grip e palline, così potrai evitare gli errori più comuni e goderti ogni scambio in campo.
Le scarpe sono il tuo punto d’appoggio. Non tutte le scarpe sportive vanno bene sul cemento o sulla terra battuta, perché la suola, l'ammortizzazione e la presa cambiano a seconda del campo. Quando provi una scarpa, controlla che il tallone sia ben avvolto e che la zona anteriore permetta movimenti rapidi senza scivolare. Se sei soggetto a distorsioni alla caviglia, scegli modelli con supporto laterale extra e una tomaia più rigida.
Nel 2025 i modelli più consigliati includono una suola in gomma a segmenti per migliore trazione e un sistema di lacci a blocco che evita che i piedi scivolino dentro la scarpa. Ricorda di provare le scarpe alla fine della giornata, quando i piedi sono più gonfi: così avrai la misura giusta per le lunghe sessioni di allenamento.
La racchetta è l’estensione della tua mano. Il peso ideale dipende dal tuo livello: i principianti vanno bene con una racchetta leggera (260‑280 g), mentre i più esperti preferiscono qualcosa di più stabile, intorno ai 300 g. Il bilanciamento (testa pesante o manico leggero) influisce sulla velocità di colpo: testa pesante dà più potenza, manico leggero più manovrabilità.
Il grip è spesso sottovalutato, ma è fondamentale per evitare vesciche e tenere il controllo. Un regrip corretto richiede di rimuovere il vecchio grip, pulire il manico con alcool e avvolgere il nuovo grip partendo dalla base del manico verso la corona, senza pressare troppo. Se ti piace cambiare spesso il grip, considera un overgrip sottile da sostituire ogni 10‑15 ore di gioco.
Le palline nuove offrono il massimo rimbalzo, ma anche le palline usurate hanno il loro ruolo, specialmente nei giochi di allenamento. Controlla il tasso di pressione: se il rimbalzo cade sotto i 140 cm, è il momento di rimpiazzarle. Per estendere la vita delle palline, conservane alcune in un sacchetto di plastica a chiusura ermetica, lontano dalla luce diretta.
Alcuni giocatori usano palline da tennis vecchie per esercizi di precisione, perché il rimbalzo più basso costringe a controllare meglio la palla. Sperimenta e scopri cosa funziona meglio per il tuo stile.
Con la giusta attrezzatura, il tuo gioco migliorerà più velocemente. Non dimenticare di provare diversi brand, leggere le recensioni e, se possibile, chiedere consiglio ai coach dell'Accademia Tennis Roma: sono sempre pronti ad aiutarti a trovare la combinazione perfetta di scarpe, racchetta, grip e palline.