Se hai un piccolo che vuole correre, saltare e lanciare palline, il tennis è una scelta ottima. A differenza di sport più complessi, il tennis si adatta a tutte le età: bastano pochi minuti di gioco per vedere un sorriso e tanta energia. In più, la città offre tanti posti dove allenarsi, dai campi pubblici alle accademie dedicate.
Il primo passo è trovare un corso adatto al livello del tuo bambino. Molte scuole, compresa l'Accademia Tennis Roma, propongono classi di 30‑45 minuti con gruppi di 4‑6 ragazzi. L'idea è mantenere alta la motivazione, insegnare le basi del gesto e, soprattutto, far divertire. Gli allenatori usano giochi, percorsi a ostacoli e racchette leggere per rendere ogni lezione una piccola avventura.
Per i più piccoli non serve una racchetta da professionista. Una racchetta leggera, con impugnatura più corta (circa 4,5‑4,75 in), è perfetta per migliorare il controllo. Le palline "senior" sono troppo veloci; scegli invece le palline junior, più lente e più grandi, così il bambino ha più tempo per reagire.
Le scarpe sono altrettanto importanti. Opta per scarpe da tennis con buona ammortizzazione e suola antiscivolo: questo riduce il rischio di cadute e protegge le caviglie. Se il bambino ha già una taglia stabile, è meglio provare le scarpe in negozio per verificare la calzata, ma se è ancora in crescita una scarpa con chiusura a velcro è più pratica.
Il tennis non è solo un gioco di precisione; è anche un ottimo allenamento per il cuore, la coordinazione e la concentrazione. Uno studio interno dell'Accademia ha mostrato che i bambini che praticano tennis almeno due volte a settimana migliorano la loro capacità di attenzione a scuola.
Dal punto di vista sociale, il campo è un microcosmo di interazione. I bambini imparano a rispettare le regole, a gestire la vittoria e la sconfitta, e a fare amicizia con coetanei che condividono la stessa passione. Gli allenatori spesso inseriscono attività di team‑building, come mini‑tornei a squadre, per rafforzare lo spirito di gruppo.
Infine, il tennis aiuta a sviluppare un atteggiamento proattivo verso la salute. I genitori che vedono i figli correre e giocare fuori casa tendono a incoraggiare altri sport e a mantenere uno stile di vita più attivo.
Se vuoi iscrivere il tuo bambino, la cosa più semplice è contattare l'Accademia Tennis Roma tramite il modulo sul sito o telefonare direttamente. Ti verrà chiesto l'età del bambino, il livello di esperienza (anche se è il primo contatto con la racchetta) e le preferenze di orario. Dalla prima lezione avrai la sensazione di aver trovato un ambiente sicuro e motivante.
Ricorda, l'obiettivo principale è far divertire il piccolo. Non c'è bisogno di forzare risultati o competizioni troppo presto. Con pazienza, attrezzatura giusta e un allenatore esperto, il tennis può diventare un passatempo duraturo, capace di crescere insieme al tuo bambino.