Il tennis non è solo un gioco, è un vero e proprio allenamento totale. Ti fa muovere, pensare e stare con altri, il tutto in una sola ora. Se ti chiedi perché dovresti provare, ecco le ragioni più concrete.
Ogni scambio richiede sprint brevi, cambi di direzione e colpi potenti. In pratica, migliori la resistenza cardiovascolare e la velocità. Le gambe si rafforzano perché devi arrivare a palle lunghe, mentre le braccia e le spalle lavorano per il servizio e il rovescio.
Giocare regolarmente aiuta anche la coordinazione occhio‑mano. Non è uno sport che si può fare «a caso»: devi calcolare tempi, angoli e spostamenti. Questo ti rende più agile anche fuori dal campo, per esempio quando salti ostacoli o giochi a pallavolo.
Un altro vantaggio è la flessibilità. Il tennis ti costringe a stirare le gambe, le schiene e le spalle, soprattutto quando fai i colpi di rovescio a una mano. Con pochi minuti di stretching prima delle lezioni, eviti dolori e aumenti la mobilità.
Il tennis è un allenamento per il cervello. Devi tenere traccia del punteggio, prevedere le mosse dell’avversario e gestire le emozioni quando il match diventa intenso. Questo sviluppa la concentrazione e ti insegna a controllare lo stress.
Giocare in squadra o in club è anche un ottimo modo per fare nuove amicizie. Le lezioni di gruppo, i tornei e gli allenamenti extra creano un senso di appartenenza. Inoltre, avere un team di supporto – allenatore, fisioterapista, nutrizionista – ti fa sentire più sicuro e motivato.
Se vuoi massimizzare questi vantaggi, segui qualche accorgimento pratico. Scegli una racchetta leggera per ridurre l’affaticamento del braccio (vedi la nostra guida sulla racchetta leggera per principianti). Indossa scarpe da tennis con buona ammortizzazione per proteggere le caviglie e prevenire distorsioni. E non sottovalutare il grip: un regrip corretto evita vesciche e migliora il controllo.
Un altro trucco è tenere sotto controllo le palline. Usare palline troppo vecchie può compromettere la precisione e aumentare il rischio di infortuni. Controlla il rimbalzo prima di ogni allenamento e, se necessario, sostituiscile con palline nuove o in ottimo stato.
Infine, ricorda che il tennis è flessibile. Puoi giocare per 30 minuti o per due ore, da solo o con amici. Basta trovare il ritmo che ti fa sentire bene e seguirlo costantemente. Così i benefici si accumulano giorno dopo giorno, senza che ti accorgi nemmeno dello sforzo.
In sintesi, il tennis ti regala salute, forza mentale e un piccolo network di persone appassionate. Provalo, scegli l’attrezzatura giusta e lasciati sorprendere da quanto può migliorare la tua vita.