Classifica FITP: tutto quello che devi sapere

Se giochi a tennis o segui il panorama sportivo italiano, avrai sentito parlare della classifica FITP. Ma cosa significa davvero? In parole semplici, è il ranking ufficiale che la Federazione Italiana Tennis (FITP) usa per valutare i risultati dei giocatori nei tornei nazionali.

Cos’è la classifica FITP

La classifica raccoglie punti guadagnati in ogni torneo riconosciuto dalla FITP. Più avanzi in fase, più punti accumuli. I tornei hanno categorie diverse – da quelli regionali a quelli nazionali – e ognuna assegna un valore diverso. Così, un titolo in un evento di Serie A vale più di una vittoria in una gara di Serie C.

Un elemento importante è la validità temporale: i punti si “svaniscono” dopo un anno, così la classifica riflette la forma attuale dei giocatori. Questo permette a giovani emergenti di scalare rapidamente se hanno risultati forti, e impedisce a chi è inattivo di mantenere una posizione ingiustificata.

Come consultare e usare la classifica

Puoi controllare la classifica sul sito ufficiale della FITP, nella sezione “Ranking”. Basta inserire il tuo nome o sfogliare la lista completa per vedere la posizione, i punti totali e l'andamento mensile. Molti club pubblicano la classifica dei loro membri, così sai subito chi è il più forte del gruppo.

Per i tennisti, la classifica è più di un semplice numero. Serve a:

  • Ottenere l’accesso a tornei di livello superiore.
  • Ricevere borse di studio o sponsor, perché le aziende guardano ai giocatori in crescita.
  • Valutare il proprio progresso: confronta il punteggio attuale con quello dell'anno scorso.

Se sei allenatore, la classifica ti aiuta a scegliere gli avversari più adatti per i tuoi allievi e a programmare il calendario delle competizioni.

Un trucco pratico: punta a partecipare a tornei con più punti disponibili, ma scegli quelli in cui hai reale possibilità di andare avanti. Salvare energia per le fasi decisive è più efficace che correre in molti eventi minori.

In caso di dubbio su come calcolare i punti, la FITP mette a disposizione una tabella dettagliata. Basta scaricarla, inserire i risultati e il calcolatore ti dice quanti punti guadagni. È un modo veloce per tenere sotto controllo la tua classifica senza dover fare conti mentale.

Infine, ricorda che la classifica è solo uno strumento. Il divertimento, il miglioramento tecnico e la salute sono sempre al primo posto. Usa il ranking come motivazione, non come pressione.

Con queste informazioni sei pronto a monitorare la classifica FITP, a capire come muoverti nei tornei e a sfruttare al meglio le opportunità che il ranking ti offre. Buon tennis!