Ti è mai capitato di andare in campo e trovarti sotto una pioggia leggera o un sole cocente? Il tempo può cambiare il ritmo di un match in pochi minuti. In questo articolo trovi suggerimenti semplici per non farsi sorprendere dal meteo e giocare al meglio, sia che sei un principiante o un tennista più esperto.
Quando le nuvole si addensano, la prima cosa da controllare è il drenaggio del campo. Un terreno bagnato fa scivolare la palla e rende i movimenti più rischiosi. Se giochi su terra battuta, attendi che la superficie si asciughi un po' prima di servire; su cemento, controlla che non ci siano pozzanghere. Indossa scarpe con suola più aggressiva e un grip extra per evitare scivolamenti.
Il grip sulla racchetta può perdere aderenza. Se prevedi pioggia, porta con te un piccolo asciugamano per pulire la presa e un overgrip in microfibra che asciuga più velocemente. Molti allenatori suggeriscono di stringere di più la presa per compensare la perdita di frizione, ma senza esagerare per non affaticare il polso.
La palla diventa più lenta e rimbalza meno. Sfrutta questo per avvicinarti di più alla rete: i colpi di volée sono più efficaci quando la palla non viaggia veloce. Se sei in difesa, opta per colpi più alti e con più spin, così la pallina rimane più a lungo in campo.
Il sole forte aumenta la temperatura del campo e può rendere la palla più veloce. Bevi acqua regolarmente e porta un cappellino o una visiera per proteggere gli occhi. Le palline si scaldano rapidamente, quindi mantieni un bottiglia d’acqua in frigo per rinfrescarle prima di ogni game se possibile.
Il vento è il più imprevedibile dei tre fattori. Prima di giocare, osserva la direzione del vento e scegli il lato del campo più favorevole. Quando il vento soffia da dietro, i servizi tendono a volare più lontano; aggiusta la potenza riducendola leggermente per evitare errori di tiro. Se il vento è laterale, punta a colpire la palla più nel centro del campo: le deviazioni laterali sono meno pericolose.
Un altro trucco è usare più slice. Il colpo a slice genera un effetto laterale che può contrastare il vento, mantenendo la palla più stabile. In caso di vento forte, scegli di giocare più a rete: i colpi corti riducono il tempo di volo della pallina, limitando l’influenza del vento.
Infine, mantieni la calma. Cambi di tempo possono destabilizzare, ma una respirazione regolare e una mentalità positiva ti aiutano a prendere decisioni più rapide. Ricorda, il meteo è un fattore esterno: puoi controllare solo la tua preparazione e gli aggiustamenti di gioco.
Ora sei pronto a sfidare qualsiasi condizione meteo sul campo. Prova questi consigli nella tua prossima sessione e scopri come la pioggia, il caldo o il vento possono diventare un vantaggio invece che un ostacolo.