Ti sei mai chiesto perché i campioni non giocano a piedi nudi? La risposta è semplice: le scarpe giuste fanno la differenza. Non basta comprare una scarpa qualsiasi; serve un modello che ti dia grip, ammortizzazione e supporto dove conta di più. Qui ti spiego passo passo cosa controllare, così potrai fare una scelta intelligente senza perdere tempo né soldi.
Prima cosa da guardare è la suola. Se giochi principalmente su cemento, scegli una suola in gomma con tasselli più piccoli e più numerosi: offrono grip senza stressare le articolazioni. Per campi in erba, preferisci una suola più liscia con denti più lunghi, così il contatto è più fluido. Le superfici sintetiche (tipo carpet o terra battuta) richiedono una suola intermedia, né troppo abrasiva né troppo morbida. Controlla sempre la descrizione del prodotto; la maggior parte dei brand indica il tipo di campo consigliato.
Una buona ammortizzazione riduce l’impatto su ginocchia e caviglie, soprattutto se giochi a ritmo intenso. Cerca scarpe con un’imbottitura EVA o TPU nella zona del tallone e dell’avampiede. Se hai già avuto distorsioni, opta per un modello con supporto laterale extra; alcuni brand inseriscono inserti rigidi o sistemi di laccio a blocco per tenere la caviglia più stabile. Le scarpe "Migliori scarpe da tennis per prevenire distorsioni alla caviglia" del 2025 sono un ottimo punto di partenza per capire quali modelli valutare.
Il prossimo aspetto è la vestibilità. Prova le scarpe nel pomeriggio, quando il piede è più gonfio. Il dito più lungo dovrebbe avere circa un centimetro di spazio dalla punta della scarpa; questo evita che le unghie si rompano durante gli scatti. Se acquisti online, controlla la tabella delle taglie del brand e leggiti le recensioni: spesso gli utenti segnalano se il modello è più stretto o più largo del normale.
Infine, il materiale della tomaia. Le reti in mesh sono leggere e traspiranti, ottime per le giornate calde. Le versioni in pelle sintetica offrono più supporto laterale, ma tendono a scaldare. Se giochi tutto l’anno, scegli una combinazione di mesh e supporti rigidi: avrai comfort e protezione in una sola scarpa.
Riassumendo, scegli la suola adatta al tuo campo, verifica l’ammortizzazione e il supporto della caviglia, controlla la vestibilità e il materiale della tomaia. Con questi quattro punti il rischio di infortuni diminuisce e il tuo movimento sul campo migliora. Se vuoi approfondire, leggi anche l’articolo “Scarpe da tennis: puoi usarne una di qualsiasi marca?” che analizza le differenze tra i brand più famosi. Buona ricerca e, soprattutto, buon gioco!