Corde tensione: guida pratica per scegliere e regolare la tensione ideale

Se giochi a tennis, sai che la sensazione della racchetta dipende molto da come sono tese le corde. Una tensione sbagliata può rovinare il colpo, farti stancare o addirittura causare infortuni. In questo articolo ti spiego, passo passo, come capire qual è la tensione giusta per te, come regolarla e come mantenerla nel tempo.

Come capire quale tensione fa per te

Non esiste una risposta universale: la tensione ideale dipende da più fattori. Ecco i più importanti:

  • Livello di gioco. I principianti di solito preferiscono una tensione più bassa (45‑50 libbre) perché la corda è più “soft” e perdona gli errori. I giocatori avanzati tendono a stringere (55‑60 libbre) per avere più controllo.
  • Stile di gioco. Se colpisci forte e ami gli smash, una tensione più alta ti dà più potenza. Se giochi a rete o con colpi di slice, una tensione più bassa aiuta a generare spin e a tenere la palla in campo.
  • Fisico e condizioni articolari. Chi ha spalle sensibili o gomiti doloranti dovrebbe optare per una tensione più leggera, così la caduta della palla è meno impattante.
  • Tipo di corda. Le corde in poliestere sono più rigide e spesso richiedono una tensione leggermente più bassa rispetto a quelle in multifilamento, che sono più morbide.

Il modo più semplice per capire cosa funziona è provare due o tre tensioni diverse e vedere quale ti fa sentire più a tuo agio. Molti club hanno un banco di prova dove puoi testare la racchetta prima di fissare la tensione.

Regolare e mantenere la tensione

Una volta scelta la tensione, ecco come mantenerla in buone condizioni:

  • Usa un tensionatore di buona qualità. Uno strumento tarato ti assicura che la tensione sia esatta. Evita i tensionatori economici che sbagliano di 2‑3 libbre.
  • Controlla la tensione regolarmente. Dopo ogni 8‑10 ore di gioco le corde tendono a perdere circa il 5‑10% della tensione. Un controllo mensile è l’ideale per giocatori amatoriali.
  • Ricomponi le corde quando necessario. Se noti perdita di potenza o vibrazioni insolite, è il momento di ri-tensionare o sostituire le corde.
  • Conserva la racchetta correttamente. Evita di lasciarla al sole o in ambienti umidi. Lì dove è possibile, conserva la racchetta in una borsa rigida e tieni la tensione stabile.

Se devi stringere le corde, procedi gradualmente: alza di 1-2 libbre alla volta e controlla la sensazione. Se poi vuoi allentare, fai lo stesso ma riduci poco alla volta. Non cercare di cambiare drasticamente la tensione in un colpo solo, perché stressi la struttura della racchetta.

Un trucco semplice è quello di utilizzare una corda di prova (una corda più vecchia) per capire se la tensione attuale è ancora adeguata. Se la corda di prova vibra meno di quella nuova, probabilmente è il momento di ritararla.

Ricorda che la tensione influisce anche su altri aspetti del tuo gioco: una corda più tesa restituisce la palla più velocemente, ma richiede più precisione; una corda più morbida ti aiuta a produrre più spin e a proteggere le articolazioni. Trova il compromesso che ti fa sentire più sicuro.

Con questi consigli potrai scegliere la tensione giusta, regolarla correttamente e far durare le tue corde più a lungo, migliorando al contempo il tuo rendimento sul campo.