Corsa per tennisti: perché correre ti rende migliore in campo

Hai mai notato che i campioni del tennis sono anche atleti con una buona base di corsa? Non è un caso. Correre aiuta a migliorare la resistenza, la velocità e la capacità di recuperare dopo ogni punto. In questo articolo trovi consigli pratici per inserire la corsa nel tuo allenamento senza rischiare infortuni.

Quali tipi di corsa fare per il tennis

Non serve diventare maratoneti. Per un tennista bastano due tipologie di allenamento:

  • Corsa a ritmo costante: 20‑30 minuti a un ritmo che ti permette di parlare, ma senti comunque il cuore accelerare. Questo ti aiuta a sviluppare la capacità aerobica, fondamentale per le partite lunghe.
  • Interval training: sprint di 30‑45 secondi seguiti da 1‑2 minuti di camminata o corsa leggera. Ripeti 6‑8 volte. Gli intervalli migliorano la velocità di scatto e la rapidità nei cambi di direzione, indispensabili nei punti di risposta veloce.

Programma queste due sessioni 2‑3 volte a settimana, alternandole con le lezioni di tennis. Se senti dolori alla caviglia, scegli scarpe da tennis con buona stabilità (come consigliate nel nostro post "Migliori scarpe da tennis per prevenire distorsioni alla caviglia").

Come integrare corsa e tennis senza sovraccaricare il corpo

Prima di correre, fai un breve warm‑up: 5 minuti di salto con la corda, qualche stretch dinamico per spalle e gambe. Dopo la corsa, dedica 10 minuti a esercizi di mobilità per i muscoli del polso e del gomito, così riduci il rischio di "tennis elbow" (vedi il nostro articolo "Come liberarti dell'epicondilite laterale cronica").

Non correre subito dopo una partita intensa: il corpo è già stanco e potresti stressare i tendini. Attendi almeno 24 ore oppure fai una corsa leggera di recupero. Se il terreno è duro, scegli il tapis roulant o una pista in erba per ridurre l'impatto.

Un altro trucco è aggiungere delle variazioni di percorso: correre su percorsi con curve e salite obbliga il corpo a cambiare l'angolo di appoggio, proprio come quando devi raggiungere una palla in angolo di campo.

Infine, tieni d'occhio la tua alimentazione. Per sostenere le sessioni di corsa e tennis, includi carboidrati complessi prima dell'allenamento e proteine entro un'ora dal termine. Un piccolo spuntino a base di banana e yogurt è perfetto.

Ricapitolando, la corsa è una potente alleata per chi gioca a tennis: migliora la resistenza, la velocità e aiuta a prevenire infortuni. Con un programma di 2‑3 sessioni a settimana, un buon riscaldamento e l'attenzione alla scarpa giusta, potrai vedere progressi concreti sul campo.

Vuoi approfondire altri aspetti del tennis? Dai un'occhiata ai nostri articoli su "Perché i tennisti hanno bisogno di un team di supporto?", "Scarpe da tennis: puoi usarne una di qualsiasi marca?" e "Strategia nel tennis in base al punteggio". Troverai consigli pratici per ogni fase del tuo percorso sportivo.