Se senti parlare di cricket ma non sai da dove cominciare, sei nel posto giusto. Qui trovi le informazioni più utili per capire il gioco, le sue regole principali e cosa serve per giocare senza impazzire.
Il cricket si gioca con due squadre di undici giocatori ciascuna. Una squadra batte, l'altra lancia e difende. L’obiettivo del battitore è segnare più “run” possibile colpendo la palla e correndo fra le due linee di meta, chiamate wicket. La squadra in difesa cerca di eliminare i battitori facendo rimbalzare la palla contro i wicket o prendendo la palla al volo e toccando il wicket con la mano.
Una partita è divisa in overs: ogni over è composto da sei lanci. Dopo un certo numero di overs, o quando tutti i battitori sono fuori, le squadre si scambiano i ruoli. Il risultato finale è il totale di run segnati da entrambe le squadre.
Le “dismissals” più comuni sono: bowled (la palla colpisce il wicket), caught (la palla è presa al volo), run out (i corridori non raggiungono il wicket in tempo) e leg before wicket (LBW), quando la palla colpisce la gamba del battitore impedendogli di fare run.
Per provare il cricket non serve comprare subito l’attrezzatura professionale. Un set base comprende un bat di legno, una palla di cuoio, protezioni per le gambe (pads) e un casco se giochi in classe più avanzata. I guanti sono consigliati per i lanciatori, ma non obbligatori.Quando scegli il bat, opta per una lunghezza che ti permetta di tenere le braccia leggermente piegate. Un peso medio (circa 2,7 kg) è ideale per i principianti: ti darà controllo senza affaticarti.
Allena prima il lancio: una buona postura, piedi alla larghezza delle spalle e un movimento fluido del braccio sono la chiave. Prova a lanciare la palla verso il bersaglio (un segno a terra) prima di passare a un compagno.
Se sei al batting, concentrati sul guardare la palla fino al contatto. Mantieni il bat alto e usa il polso per dirigere la palla verso i punti di corsa. Non cercare potenza subito; la precisione ti darà più run.
Infine, ricordati che il cricket è anche un gioco di strategia. Parla con i compagni per decidere dove piazzare i corrieri e quando rischiare un double. Con la pratica, capirai come leggere le traiettorie della palla e sfruttare i punti deboli dell’avversario.
Che tu voglia giocare a livello amatoriale o puntare a tornei più seri, queste basi ti aiuteranno a partire con il piede giusto. Hai la palla, il bat e l’entusiasmo: ora è il momento di provare!