Se stai gestendo un progetto edile, la frode è una delle minacce più fastidiose. Spesso passa inosservata finché non compaiono ritardi o costi imprevisti. In questa guida ti mostro come capire quando qualcosa non quadra e quali azioni fare subito per mettere al sicuro il tuo cantiere.
1. Preventivi troppo bassi: se un fornitore offre prezzi ben al di sotto della media, è un campanello d’allarme. Di solito si basa su materiali di qualità inferiore o su costi nascosti.
2. Fatture duplicate o inesatte: controlla sempre che i numeri di ordine e i codici dei materiali corrispondano a quanto effettivamente consegnato. Un errore di battitura può nascondere una truffa.
3. Documenti mancanti o fuori luogo: contratti senza clausole di penale, assicurazioni non aggiornate o certificati di conformità assenti sono segnali di un operatore poco serio.
4. Ritardi frequenti senza spiegazioni: se il subappaltatore arriva sempre in ritardo o sposta le scadenze senza motivi validi, potrebbe star usando i tempi per nascondere lavori non autorizzati.
5. Comunicazioni vaghe: risposte evasive via email o telefonate, mancata trasparenza sui costi aggiuntivi, sono tipiche di chi vuole tenere il controllo delle informazioni.
Prima di firmare qualsiasi accordo, fai una verifica approfondita del fornitore. Controlla le recensioni online, chiedi referenze a progetti simili e verifica la regolarità fiscale.
Usa software di monitoraggio dei cantieri. Con un’app puoi registrare foto giornaliere, confrontare i progressi con il piano di lavoro e segnalare subito eventuali scostamenti.
Stabilisci un sistema di approvazione a più livelli per le fatture. Nessuna spesa supera una soglia senza che il responsabile di cantiere la firmi e il direttore finanziario la confermi.
Organizza visite inaspettate sul sito. I truffatori contano spesso sulla loro capacità di nascondere problemi quando sai che saranno controllati regolarmente.
Fai un piano di emergenza: se scopri una frode, documenta tutto, blocca i pagamenti e avvisa le autorità competenti. Un rapido intervento riduce le perdite.
Infine, forma il tuo team. Spiega a tutti gli operai e ai responsabili quali sono i segnali tipici di frode e incoraggiali a segnalare subito qualsiasi dubbio.
Seguendo questi semplici passi, potrai ridurre drasticamente il rischio di incappare in truffe edili. Ricorda che la prevenzione è più economica di qualsiasi azione legale e ti permette di mantenere il progetto nei tempi e nel budget previsti.