Ti sei mai chiesto perché alcuni giocatori tengono la racchetta come se fosse un’estensione della mano, mentre altri sembrano lottare con il grip? La risposta sta nella misura del grip. Un grip troppo piccolo causa dolori al polso e al gomito, uno troppo grande riduce il controllo. Qui trovi le regole fondamentali per capire subito qual è il tuo grip size ideale.
Il modo più veloce è usare un righello o una misura a nastro. Apri la mano, allunga il dito medio e misura la distanza dal palmo alla punta del dito. Confronta il valore in centimetri con la tabella:
Se il risultato cade a metà, scegli il grip più piccolo; è più facile aggiungere un overgrip che ridurre la misura.
La larghezza della presa non è l’unico elemento. Se giochi a livello amatoriale e vuoi più potenza, potresti preferire un grip leggermente più grande. I giocatori che usano molta rotazione (spin) spesso optano per un grip più piccolo perché favorisce una chiusura della mano più rapida.
Per i junior, la regola è semplice: leggi l’età nella tabella del produttore. Di solito, i bambini fino a 10 anni usano un grip 4 ½, mentre i più grandi passano a 4 ¾ o 5 0. Quando il bambino cresce, ricontrolla la misura ogni anno.
Un altro trucco è il “test della calza”. Inserisci la mano nella racchetta come se fosse una calza: se avverti che il palmo tocca la parte interna del grip, è probabile che sia giusto. Se il palmo resta libero, il grip è troppo grande; se la mano è schiacciata, è troppo piccolo.
Non dimenticare l'overgrip. Un overgrip aggiunge circa 1 mm di spessore. Se il tuo grip è perfetto ma vuoi più aderenza o una sensazione più morbida, avvolgi un overgrip di buona qualità. Se hai scelto un grip leggermente più piccolo, l'overgrip può colmare il gap senza cambiare la misura di base.
Infine, controlla periodicamente la tua presa. Con l'uso, il grip si consuma e può cambiare forma. Un grip usurato può dare la sensazione di essere più piccolo, costringendoti a stringere troppo la mano e a creare tensione muscolare.
Ricapitolando: misura la tua mano, confronta con la tabella, valuta il tuo stile di gioco e aggiungi un overgrip solo se necessario. Seguendo questi passi avrai una presa comoda, più controllo e meno rischi di infortuni. Buon gioco!