Ti sei mai chiesto perché certi giocatori sembrano avere sempre la racchetta perfetta? Non è magia, è una scelta oculata e una cura costante. In questa guida trovi tutto quello che ti serve per non sbagliare mai più, dalla scelta al grip, fino alla manutenzione.
Il primo passo è capire a che livello giochi. Se sei alle prime battute, una racchetta leggera (250‑270 g) con un bilanciamento verso la testa ti aiuterà a generare più potenza senza affaticare il braccio. I giocatori più esperti preferiscono peso più alto e bilanciamento più verso il manico per più controllo.
Il materiale è un altro fattore. Le racchette in grafite offrono leggerezza e rigidità, mentre le versioni in fibra di carbonio aggiungono resistenza. Le combinazioni di grafite‑fibra di vetro sono più perdonanti, ideali per chi sta ancora apprendendo la tecnica.
Non dimenticare il piatto corde. Un piatto più grande (105‑110 sq cm) aumenta il sweet spot e riduce gli errori di centratura. Se preferisci colpi precisi, scegli un piatto più piccolo (95‑100 sq cm) che ti regala maggiore controllo.
Il grip è il punto di contatto più importante: se è troppo piccolo o grande, sentirai fastidi al polso e avrai meno precisione. La misura si individua con la regola del “indice”. Se il tuo indice entra comodamente nella zona di impugnatura, hai la misura giusta.
Quando è il momento di cambiare il grip, togli il vecchio con un tagliacavi, pulisci la superficie e avvolgi il nuovo grip partendo dalla base del manico verso la pallina. Fai due o tre avvolgimenti completi, poi finisci con l’overgrip per aggiungere morbidezza e protezione.
Un errore comune è stringere troppo il nastro di fissaggio. Lascialo leggermente allentato: così il grip non si muove durante lo swing e non crea rigonfiamenti. Dopo aver finito, premi bene per far aderire tutti gli strati.
Se vuoi una sensazione più “corsa”, scegli un grip in pelle sintetica; per chi preferisce assorbire l’umidità, un grip in poliuretano è la scelta giusta. Ricorda di rimpiazzare il grip ogni 3‑4 settimane se giochi spesso.
La manutenzione della racchetta non finisce al grip. Controlla regolarmente le corde: se sono allentate o usurate, la potenza cala e aumenta il rischio di infortuni. Una tensione di 23‑26 kg è un buon punto di partenza per la maggior parte dei giocatori.
Quando cambi le corde, usa una tensione leggermente più alta se ti serve più potenza, più bassa se vuoi più controllo. Non dimenticare il nastro protettivo sul piatto corde: evita graffi e prolunga la vita della racchetta.
Infine, conserva la tua racchetta in una borsa rigida e tienila lontano da temperature estreme. Il calore può deformare il telaio, il freddo può renderlo più fragile.
Seguendo questi consigli, avrai sempre la racchetta pronta a darti il massimo, dal primo servizio all’ultimo match. Buon gioco e divertiti sul campo!