Legalità nel tennis: guida pratica per giocare e guardare in regola

Ti sei mai chiesto se quello che fai sul campo o in streaming è davvero legale? Nel mondo del tennis ci sono regole precise su equipaggiamento, trasmissioni e persino scommesse. Qui trovi tutto quello che serve per non incappare in multe o problemi, senza perdersi il divertimento.

Streaming legale: dove vedere il tennis gratis senza infrangere la legge

Nel 2025 molte piattaforme offrono partite in chiaro, ma non tutti i canali sono autorizzati. Prima di cliccare su un sito, verifica che abbia una licenza dalla ATP o dalla WTA. I canali più sicuri in Italia sono SuperTennis, la versione gratuita di Tennis TV (con prova di 7 giorni) e alcune reti nazionali che trasmettono gli Slam in chiaro. Se trovi un sito che promette match in HD senza registrazione, probabilmente è pirata e viola i diritti d’autore, con il rischio di virus o sanzioni.

Un trucco semplice è controllare la barra dei “Cookie” o il logo di un partner ufficiale. Quando il sito mostra il logo ATP, è un segnale positivo. Inoltre, le app ufficiali delle Federazioni offrono spesso streaming gratuito per le competizioni minori, quindi vale la pena scaricarle.

Equipaggiamento e norme: scarpe, racchette e abbigliamento consentiti

Sul campo le regole non riguardano solo la tecnica, ma anche cosa indossi. Le federazioni richiedono scarpe con suola non marcante per evitare danni al rivestimento. Non è obbligatorio usare una marca specifica, ma la suola deve essere in gomma o materiale similare; le scarpe da pista o da cross‑fit sono vietate nei tornei ufficiali.

Per le racchette, la normativa è chiara: il limite di peso è 375 g, compresi grip e overgrip. Cambiare il grip è consentito, ma non è permesso usare una racchetta con modifiche che alterino la superficie di impatto (tipo inserti di carbonio non certificati). Se vuoi acquistare una racchetta usata, controlla che non superi il limite di peso e che il profilo della corda sia entro i parametri consentiti.

Infine, l’abbigliamento deve rispettare il dress code del torneo. Nei Grand Slam è richiesto un completo monocromatico o bianco, mentre nei circuiti minori è più flessibile. Evita magliette con loghi non autorizzati o attività commerciali non approvate dal torneo, altrimenti potresti essere escluso dalla partita.

Rispettare queste regole non è solo questione di burocrazia: ti permette di concentrarti sul gioco, di evitare sanzioni e di mantenere l’ambiente sportivo pulito e professionale. Se hai dubbi, chiedi al tuo coach o al responsabile del club; loro conoscono le ultime disposizioni della federazione.

Con queste informazioni sei pronto a giocare e a guardare il tennis senza rischi legali. Buon match e buona visione!