Michael Jordan: cosa può insegnare ai tennisti

Quando senti il nome Michael Jordan, subito ti viene in mente il basket, le sue schiacciate e i 6 titoli NBA. Ma il suo approccio al gioco è valido per qualsiasi sport, anche per il tennis. In questa pagina ti spiego, in parole semplici, quali sono le idee di Jordan che puoi usare per giocare meglio, allenarti più forte e affrontare le partite con più fiducia.

Mentalità vincente

Jordan non si accontentava mai di essere "buono". Ogni volta che falliva, trovava un modo per tornare più forte. Per un tennista questo significa: non considerare una perdita come la fine, ma come un’indicazione su cosa migliorare. Dopo un set perso, chiediti quale colpo ti è stato più difficile e dedica la pausa a lavorarci mentalmente.

Un altro punto è la capacità di visualizzare il risultato. Jordan spesso immaginava il tiro perfetto prima di eseguirlo. Prima di servire, chiudi gli occhi per un attimo, vedi la pallina che attraversa la rete e atterra esattamente dove vuoi. La visualizzazione riduce lo stress e aumenta la precisione.

Abitudini di allenamento

Jordan trascorreva ore nella palestra anche quando gli spettatori lo vedevano solo in campo. Per i tennisti questo si traduce in lavori extra: esercizi di footwork, stretching quotidiano e sessioni di mini‑gioco per migliorare la velocità di reazione. Non serve passare ore in campo; bastano 30 minuti di esercizi mirati, tre volte a settimana, per vedere progressi.

Infine, il concetto di “competizione contro se stessi”. Jordan non si confrontava solo con gli avversari, ma con la versione di sé del giorno prima. Tieni un piccolo diario di allenamento: annota il numero di ace, di errori non forzati e i tempi di recupero. Quando rivedi i dati, capisci subito dove sei migliorato e dove serve ancora lavoro.

Se vuoi portare il tuo gioco a un livello più alto, prova a copiare queste tre abitudini: accetta la sconfitta come lezione, visualizza ogni colpo e aggiungi esercizi specifici fuori dal campo. Non è necessario essere un campione di basket, basta avere la stessa voglia di migliorare.

Ricorda, il segreto di Jordan non era solo il talento, ma la disciplina quotidiana. Porta quella disciplina nel tuo rack, nella tua routine e vedrai i risultati. Ti aspettiamo all'Accademia Tennis Roma per mettere in pratica questi consigli con i nostri coach.