Miglior racchetta Wilson: consigli per trovare il modello perfetto
Se stai cercando una racchetta che ti dia più potenza, precisione o comfort, probabilmente hai già sentito parlare di Wilson. Il brand è famoso per i suoi modelli usati dai grandi campioni e per la varietà di opzioni adatte a tutti i giocatori. In questa guida ti spiego, passo passo, come valutare le caratteristiche di una racchetta Wilson e quali sono i modelli top nel 2025.
Come valutare una racchetta Wilson
Prima di comprare, controlla questi quattro elementi chiave:
- Peso: una racchetta leggera (260‑280 g) è più facile da manovrare, ideale per principianti e per chi vuole muoversi velocemente. I modelli più pesanti (300 g+) offrono più stabilità e potenza, perfetti per giocatori avanzati.
- Bilanciamento: se il peso è più verso la testa (head‑heavy) avrai più potenza nei colpi senza dover sbattere la palla. Un bilanciamento più verso il manico (head‑light) rende la racchetta più agile, ottima per chi gioca a rete o usa molto il slice.
- Rigidità (stiffness): una racchetta rigida trasmette più energia, ma può far sentire di più le vibrazioni. Una flessibile è più confortevole per chi ha problemi al gomito o al polso.
- Headsize e pattern di corde: un piatto più grande (100‑105 sq in) aumenta il sweet spot, riducendo gli errori. Il pattern di corde (es. 16×19 o 18×20) influisce su spin e controllo: più fili = più spin, meno fili = più precisione.
Metti insieme questi dati con il tuo livello di gioco: principiante, intermedio o avanzato. Non serve il modello più costoso, basta quello che rispecchia le tue esigenze.
I modelli Wilson top nel 2025
Ecco tre racchette Wilson molto apprezzate quest'anno:
- Wilson Blade 98 (2025): peso 305 g, bilanciamento 32 cm, rigidezza media. Ideale per giocatori che vogliono controllo e spin. Il pattern 16×19 è perfetto per chi ama il topspin.
- Wilson Pro Staff RF97 Autograph: pesante (340 g) e molto rigida. Usata da Roger Federer, è la scelta per chi cerca potenza pura e risposta precisa. Il piatto è più piccolo (97 sq in), quindi il sweet spot è più ristretto, ma la sensazione è eccezionale.
- Wilson Clash 100: peso 285 g, ma con una tecnologia di flessibilità che riduce le vibrazioni. Perfetta per chi ha occasionali dolori al gomito e vuole una racchetta che dia potenza senza sacrificare il comfort.
Se sei alle prime armi, potresti guardare il Wilson Ultra 100. È più leggero (260 g), ha un headsize di 100 sq in e un pattern 16×20, così ottieni un grande sweet spot e una buona dose di spin senza sentirti sopraffatto.
Ricorda di provare la racchetta in campo prima di comprarla. Molti shop a Roma, compresa l'Accademia Tennis Roma, offrono sessioni di prova gratuite. Portare la tua presa e il tuo stile di gioco ti aiuterà a capire se la sensazione è giusta.
Infine, non dimenticare di scegliere il grip giusto. Un grip troppo piccolo può provocare dolori al polso, mentre uno troppo grande riduce la capacità di ruotare la racchetta. Misura la tua mano e scegli la misura indicata da Wilson (4‑4½‑5). Un buon overgrip ti darà più comfort durante gli allenamenti intensi.
Con queste informazioni puoi ora confrontare i modelli Wilson e decidere quale si adatta meglio al tuo gioco. Buona ricerca e, soprattutto, buona partita!