Misura manico racchetta: come trovare la taglia giusta

Se il tuo grip è troppo piccolo o troppo grande, la precisione cala e aumenta il rischio di infortuni. Per questo è fondamentale sapere come misurare correttamente il manico della racchetta. In pochi minuti avrai la misura giusta e potrai giocare più confortevolmente.

Metodo semplice per misurare il manico

Il modo più veloce è usare un foglio di carta. Avvolgi il foglio attorno al tuo pugno chiuso (senza il pollice) e segna dove si sovrappone. Misura la lunghezza in centimetri; il risultato corrisponde alla dimensione del grip.

Un'alternativa è il test del dito indice: tieni la racchetta con la mano dominante, chiudi le dita intorno al manico e controlla se il dito indice si incastra comodamente tra il palmo e le dita. Se è troppo stretto o troppo largo, la misura non è quella giusta.

Quale taglia è giusta per te

Le taglie più comuni in Europa sono da 4 (3 1/2) a 5 (4 1/2). Per chi ha una mano piccola, la misura 4 (3 1/2) è solita, mentre chi ha mani più grandi può preferire 5 (4 1/2) o anche 5 1/8. Se giochi spesso con colpi potenti, una dimensione leggermente più grande può dare più stabilità.

Le misure negli Stati Uniti usano il sistema numerico (3, 4, 4 1/2, 5). Per convertire, sottrai circa 0,5: un grip US 4 corrisponde a un grip EU 4.5. Controlla sempre le tabelle del produttore perché le variazioni esistono.

Quando scegli il grip, tieni conto anche del materiale. I grip in pelle offrono una sensazione tradizionale, ma richiedono più manutenzione. I grip in sintetico sono più economici, hanno buona presa e durano di più. Se giochi in condizioni calde, scegli un grip con absorzione del sudore.

Non è necessario cambiare il grip ogni volta che provi una nuova racchetta. Se la misura è corretta, puoi semplicemente sostituire il vecchio grip usurato con uno nuovo della stessa taglia. Cambialo quando inizia a scivolare o a perdere l'elasticità, di solito ogni 20-30 ore di gioco.

Un errore comune è pensare che la misura sia fissa per tutta la vita. Con l'età o con cambi di stile di gioco, le tue esigenze possono variare. Prova diversi grip prima di decidere, soprattutto se ti alleni intensamente.

Infine, ricorda di avvolgere il nuovo grip con la stessa tensione di quello vecchio, ma senza stringere troppo. Una buona aderenza è importante, ma un eccessivo sovraccarico può causare dolori al polso.

Seguendo questi semplici passaggi, avrai la misura del manico perfetta per il tuo stile di gioco e potrai concentrarti solo sulla pallina, non sul grip.