Ti sei mai chiesto perché il tuo avversario sembra più stabile al colpo? Spesso è solo questione di grip: una presa troppo stretta o troppo larga può rovinare il tuo gioco. In questa guida ti spiego, passo passo, come misurare correttamente la presa della racchetta, così potrai scegliere il grip ideale senza dover indovinare.
Il metodo più semplice è usare un righello o una squadra da falegname. Apri il manico della racchetta (senza grip se ne hai uno già montato) e misura il diametro interno, da un lato all'altro, passando per il centro. Il valore in centimetri corrisponde al "grip size" standard: 10,0, 10,5, 11,0, 11,5, ecc. Se la tua racchetta ha già un grip, puoi avvolgere un foglio di carta intorno al manico e segnare il punto di sovrapposizione, poi misurare quel pezzo di carta.
Un trucco veloce: prendi la mano dominante e chiudi il pugno. Se riesci a inserire il dito indice tra la base del pugno e il palmo, il grip è probabilmente corretto. Se il dito non entra, il manico è troppo stretto; se c'è troppo spazio, è troppo largo. Un'altra verifica è tenere la racchetta come in servizio: la mano dovrebbe avvolgere il manico senza dover afferrare il grip con una presa forzata.
Ricorda che i principianti spesso preferiscono una presa leggermente più grande, perché offre maggiore stabilità. I giocatori avanzati, invece, tendono a scegliere un grip più piccolo per aumentare la rotazione e la sensibilità.
Non è solo la misura a contare. I grip si dividono in due categorie principali: grip originale (o "core grip") e overgrip. Il grip originale è più spesso, dura più a lungo e offre una base solida. L'overgrip è più sottile, ideale per aggiustare piccole differenze di dimensione o per cambiare la sensazione di volo. Se non sei sicuro, inizia con un overgrip di 1,5 mm: se ti sembra ancora troppo largo, aggiungi un altro overgrip o passa a un grip più piccolo.
Una volta che hai montato il nuovo grip, gioca qualche game di prova. Presta attenzione a due aspetti: comfort (la mano non dovrebbe affaticarsi per colpi di lunga durata) e controllo (dovresti sentire la palla attraverso tutta la racchetta). Se senti vibrazioni eccessive o una perdita di precisione, potrebbe essere il momento di rivedere la misura.
Un grip usurato perde aderenza e può causare vesciche. Segni di usura includono: perdita di colore, superficie liscia o sfilacciata, e diminuzione della sensazione di “incastro”. In genere, un overgrip va cambiato ogni 10‑15 ore di gioco, mentre il grip originale può durare 40‑60 ore, a seconda dell'uso.
Seguendo questi semplici passaggi, avrai la misura della presa perfetta per le tue esigenze. Non dimenticare di verificare periodicamente la sensazione del grip: una piccola variazione può fare la differenza tra un colpo preciso e un errore costoso. Buon allenamento e ricorda: il comfort della tua mano è la base di un gioco più efficace!