NTRP: cosa è, come funziona e perché ti serve

Hai sentito parlare di NTRP ma non sai bene di cosa si tratta? È il sistema di rating usato negli USA per classificare i tennisti da principianti a professionisti. Qui ti spiego in parole semplici come funziona, come capire a che livello sei e quali passi fare per migliorare.

Come funziona il rating NTRP

Il NTRP parte da 1.0 (giocatore alle prime armi) fino a 7.0 (livello pro). Ogni punto indica un salto di abilità: più alto è il numero, più il tuo gioco è completo. Il rating si calcola su base delle partite disputate, considerando vittorie, sconfitta e la differenza di livello degli avversari. Se vinci spesso contro giocatori più forti, il tuo punteggio sale più velocemente.

Il sistema è pensato per creare incontri equilibrati. Quando ti iscrivi a un torneo o a una lezione, ti chiedono il tuo NTRP così gli organizzatori possono metterti contro avversari simili. Così eviti partite troppo facili o troppo difficili, che però frenano la crescita.

Come scegliere il tuo livello NTRP

Per capire a che NTRP appartieni, fai tre cose: prima di tutto, valuta il tuo gioco su base pratica. Riesci a servire con costanza? Hai un colpo di rovescio affidabile? Poi, confronta il tuo punteggio con i criteri ufficiali (spiegati sul sito USTA). Infine, chiedi al tuo allenatore di darti un feedback. Se sei in dubbio, scegli il livello più basso che ti descrive e osserva come ti senti in campo.

Un suggerimento pratico: tieni un foglio di appunti per le tue partite. Annota chi hai affrontato, il risultato e come ti sei sentito. Dopo qualche settimana avrai dati concreti per stabilire se il tuo rating è giusto o se serve un aggiustamento.

Alla Accademia Tennis Roma usiamo il NTRP per organizzare gruppi di allenamento. Se sei un principiante (NTRP 2.0‑3.0) ti mettiamo con altri che stanno imparando le basi. Se sei più avanzato (NTRP 4.0‑5.0), lavoriamo su tattica, fisico e mentalità per farti scalare di livello.

Un altro modo per migliorare è partecipare a tornei locali. Anche se non vinci subito, le partite contro avversari più forti ti danno indicazioni precise su cosa allenare. Combina il gioco in campo con esercizi mirati: lavori di footwork, volée e servizio. Gli articoli del nostro blog, come "Strategia nel tennis in base al punteggio" o "Come liberarti dell'epicondilite laterale cronica", offrono esercizi specifici che si adattano a tutti i livelli NTRP.

Ricorda che il rating non è una gara di status, è uno strumento di crescita. Se il tuo NTRP peggiora per un periodo, non disperare: analizza le cause, fai un piano di allenamento e torna a puntare più in alto. Con costanza, anche un cambiamento di 0,5 punti può fare la differenza in un match.

In sintesi, il NTRP ti aiuta a trovare il livello corretto, a scegliere gruppi di allenamento adatti e a monitorare i progressi. Usa le nostre lezioni, i nostri consigli e i nostri articoli per trasformare il tuo rating in una bussola verso il miglior tennis.