Se lavori in cantiere sai bene quanto il corpo sia messo alla prova ogni giorno. Una giornata tra cemento, macchinari e sollevamenti richiede più di forza: serve anche prevenzione, cura di sé e qualche momento di sport per ricaricare le energie.
La prima regola è sempre la sicurezza. Indossa casco, scarpe antinfortunistiche con suola antiscivolo e usa i dispositivi di protezione richiesti. Ma la vera difesa parte dal corpo: una buona postura riduce il rischio di mal di schiena e di lesioni alle spalle.
Prima di iniziare a lavorare, fai una breve routine di riscaldamento. 5 minuti di camminata veloce sul posto, seguiti da rotazioni delle braccia, flessioni laterali e piegamenti delle ginocchia. Questi movimenti aumentano la circolazione e preparano muscoli e articolazioni.
Durante il lavoro, solleva sempre con le gambe e non con la schiena. Piega le ginocchia, tieni la schiena dritta e avvicina il carico al corpo. Se devi spostare oggetti pesanti, usa carriole o gru: l’obiettivo è ridurre lo sforzo ripetuto.
Dedica, almeno una volta alla settimana, del tempo a uno sport che ti faccia muovere in modo diverso. Il tennis è ideale perché combina sprint, cambi di direzione, lavoro di gambe e coordinazione mano‑occhio. Giocare a tennis aiuta a rinforzare i muscoli stabilizzatori della caviglia e migliora la resistenza cardiovascolare.
Se non hai un campo vicino, bastano 30 minuti di racchetta a muro per ottenere gli stessi benefici. Non serve essere un professionista: l’obiettivo è muoversi, respirare e svuotare la mente. Dopo una partita, senti subito le gambe più leggere e la schiena meno rigida.
Per gli operai che passano molte ore in piedi, scegliere scarpe da tennis con buona ammortizzazione può fare la differenza. Una suola che assorbe gli urti riduce lo stress su ginocchia e caviglie, migliorando la postura anche in cantiere.
Non dimenticare l’alimentazione. Una colazione ricca di proteine (uova, yogurt greco) e carboidrati complessi (fiocchi d’avena) ti dà energia per la mattinata. Porta sempre con te snack salutari – frutta secca, barrette di cereali – per evitare i dolci industriali che fanno calare le performance.
Infine, gestisci lo stress con tecniche di respirazione. Ogni volta che senti la tensione accumularsi, fai 5 respiri profondi: inspira dal naso contando fino a 4, trattieni 2 secondi, espira lentamente dalla bocca. Questo semplice esercizio fa scendere il battito e ti aiuta a mantenere la concentrazione.
In sintesi, per gli operai edili la salute dipende da tre pilastri: sicurezza sul lavoro, movimento fuori dal cantiere e cura dell’alimentazione. Un po’ di tennis o un semplice esercizio a muro può trasformare una giornata faticosa in una più leggera e meno dolorosa. Prova oggi stesso una delle routine suggerite e senti la differenza sul prossimo turno.