Peso e bilanciamento della racchetta da tennis: cosa devi sapere

Quando scegli una racchetta, il primo dubbio è spesso: "Quanto deve pesare?". La risposta non è semplice perché il peso si lega al bilanciamento, cioè a dove è concentrata la massa. Una racchetta più pesante ti dà stabilità, ma può affaticare il braccio. Una più leggera ti rende più veloce, ma rischi meno controllo.

In pratica, il peso è la somma di tutti i materiali, mentre il bilanciamento indica se il centro di gravità è più vicino al manico (head‑light) o alla testa (head‑heavy). Il valore si legge in centimetri o in millimetri dal manico: 320 mm è tipico per una racchetta head‑light, 335 mm per una più bilanciata, 350 mm per una head‑heavy.

Come il peso influenza la tua tecnica

Se sei un principiante, una racchetta leggera (250‑270 g senza corde) ti aiuta a sviluppare il swing senza sforzi eccessivi. Ti permette di scattare più rapidamente verso la palla e riduce il rischio di dolori al braccio. Giocatori avanzati, invece, spesso preferiscono una racchetta più pesante (300‑315 g). Il peso extra assorbe le vibrazioni, offre più potenza in colpi di base e migliora la precisione nei colpi di top spin.

Un altro aspetto è la coppia di torsione: una racchetta più pesante ha meno torsione, quindi la palla resta più stabile durante lo swing. Se ami i colpi potenti dalla linea di fondo, un peso medio‑alto con bilanciamento leggermente più verso il manico (head‑light) è una buona combinazione.

Bilanciamento: quando puntare su head‑light o head‑heavy

Le racchette head‑light (bilanciamento più verso il manico) favoriscono la manovrabilità. Sono perfette per chi ama giocare a rete o per chi ha un gioco di volée aggressivo. Il punto di impatto è più veloce, così puoi cambiare direzione della palla con minore sforzo.

Al contrario, le racchette head‑heavy aumentano la potenza. Il peso sulla testa aiuta a generare più momentum, ideale per giocatori che preferiscono colpi da fondo campo lunghi e potenti. Tuttavia, richiedono più forza per cambiare direzione, quindi non sono consigliate a chi ha problemi al polso o all'avambraccio.

Un bilanciamento neutro (intorno a 330 mm) è un compromesso: buona potenza e buona manovrabilità. Se non sei sicuro, prova più modelli in campo: la sensazione è il miglior indicatore.

Ricorda, il peso e il bilanciamento non sono gli unici fattori. La dimensione del sweet spot, il rigore del telaio e le corde influiscono sul risultato finale. Ma partendo con la giusta combinazione di questi due elementi, sarai già sulla strada giusta per migliorare il tuo gioco.

In sintesi: scegli una racchetta leggera e head‑light se sei alle prime armi o giochi a rete. Opta per un peso medio‑alto e bilanciamento neutro o leggermente head‑heavy se vuoi più potenza dal fondo campo. Prova sempre sul campo prima di comprare e ascolta il tuo corpo: una racchetta troppo pesante può provocare dolori al gomito o al polso.