Ti sei mai chiesto come le nuove politiche possano influenzare il tuo gioco? Dal sostegno psicologico al rispetto per l'ambiente, le idee progressiste stanno trasformando il tennis in uno sport più giusto e sostenibile. In questo articolo trovi consigli pratici per capire cosa puoi fare subito, sia in campo che fuori.
Le accademie più attive, come l'Accademia Tennis Roma, offrono ormai corsi specifici per donne, ragazzi con disabilità e giovani provenienti da realtà svantaggiate. Se sei un genitore, chiedi al tuo club se esistono programmi di borsa di studio o sessioni di prova gratuite. Per gli allenatori è importante conoscere le linee guida sulla parità di trattamento: valutare gli atleti solo per le loro capacità, non per età, genere o background.
Un altro passo semplice è promuovere il rispetto tra i giocatori. Molti tornei ora includono sessioni di sensibilizzazione contro il bullismo e l'uso di linguaggio offensivo. Se partecipi a un torneo, osserva se c'è un codice di condotta chiaro e segnalalo se manca.
Le politiche eco‑friendly stanno entrando anche nelle strutture sportive. Usa scarpe da tennis riciclabili o acquistane di seconda mano quando possibile. Le palline da tennis possono essere riutilizzate per esercizi di training o per giochi con i bambini, riducendo gli sprechi.
Molti club stanno installando pannelli solari per alimentare le luci dei campi. Se il tuo club non lo fa ancora, proponi una riunione per valutare i costi e i benefici: risparmio energetico e un’immagine più verde possono attirare sponsor attenti all’ambiente.
Infine, pensa al consumo di risorse idriche. L'irrigazione dei campi può essere ottimizzata con sistemi di ricircolo dell'acqua piovana. Chiedi al responsabile di manutenzione se esistono piani di gestione dell’acqua più efficienti.
Le politiche progressiste non sono solo parole: sono azioni concrete che migliorano la qualità dell’esperienza sportiva per tutti. Che tu sia un principiante, un tennista esperto o un allenatore, puoi contribuire con piccoli gesti quotidiani. Inizia scegliendo attrezzatura più sostenibile, partecipando a corsi di inclusione e supportando iniziative locali. Il tennis diventerà così più equo, più sano e più divertente per tutti.