Il primo punto è spesso decisivo: chi lo prende prende la fiducia e mette pressione all’avversario. Se vuoi aumentare le tue probabilità di vincere i primi scambi, segui queste semplici indicazioni. Non servono trucchi complicati, solo abitudini chiare da inserire nella tua routine di allenamento.
Il servizio è il colpo più importante per conquistare il primo punto. Punta a una zona di battuta che conosci bene, di solito la zona di "wide" o il corpo dell’avversario, a seconda del suo stile. Mantieni una presa confortevole, non troppo stretta, e usa la gambe per generare potenza. Un buon ritmo di lancio della palla ti aiuterà a colpirla al punto più alto, aumentando controllo e velocità. Prova a variare leggermente la velocità in modo da tenere l’avversario incerto, ma non cambiare troppo la direzione finché non sei sicuro della tua precisione.
Dopo il servizio, prepara subito il risultato del ritorno. Se l’avversario risponde con un colpo corto, avvicinati al net e chiudi il punto con un volo o un smash. Se la risposta è profonda, mantieni la posizione a metà campo e valuta la possibilità di un controattacco lungo. L’obiettivo è sempre quello di prendere il controllo del ritmo fin dal primo scambio.
Oltre al servizio, il posizionamento è fondamentale. Nei primi punti, molti giocatori tendono a stare troppo indietro, cercando di non sbagliare. Questo dà all’avversario più tempo e spazio. Stai a una distanza di circa 2,5 metri dalla rete quando sei nel primo scambio: così sei pronto a reagire sia a colpi corti che a palline profonde.
Dal punto di vista mentale, mantieni la calma e concentrati su un singolo colpo alla volta. Non pensare al risultato finale del game, ma solo al prossimo colpo. Usa una breve frase motivazionale, tipo "colpisci il bersaglio", per tenere alta la concentrazione. Se il primo punto sfugge, non farti distrarre: il prossimo è ancora in tua mano.
Un altro trucco è osservare la postura dell’avversario: se è rilassato, potresti attaccare subito; se è teso, una variazione di ritmo può portarlo a commettere errori. Prova a far scivolare la palla verso il suo lato più debole, ad esempio il rovescio per i destrorsi.
Infine, pratica questi scenari in allenamento. Chiedi al tuo coach di simulare situazioni di primo punto: servizio potente, ritorno corto, risposta profonda. Più situazioni vivi, più diventa automatico il tuo approccio durante le partite.
Ricorda: i primi punti non sono solo una questione di tecnica, ma anche di abitudine e fiducia. Con un buon servizio, il giusto posizionamento e una mentalità focalizzata, aumenterai le tue chances di aprire il punteggio con il vantaggio.