Principianti Tennis: la Guida Pratica per Iniziare a Giocare

Se stai pensando di prendere in mano una racchetta, sei nel posto giusto. Molti credono che il tennis sia solo per professionisti, ma in realtà basta la giusta attrezzatura, qualche lezione e un piano di allenamento semplice per fare i primi passi. Qui trovi tutto quello che ti serve per partire senza stress.

Quale racchetta scegliere per i primi mesi?

Il primo errore è comprare una racchetta costosa e pesante. Per i principianti è meglio una racchetta leggera, intorno ai 260‑280 g, con un bilanciamento centrale e una testa di dimensioni medie (98‑100 sq in). Queste caratteristiche ti danno più controllo e riducono la fatica del polso. Modelli consigliati per il 2025 includono la Head Graphene 360+ Speed Lite e la Babolat Pure Drive Lite, disponibili sia nuovi che usati a prezzi ragionevoli.

Non dimenticare il grip: la misura più comune è 4 ¼ (circa 13 cm). Se hai mani più piccole, passa al 4 ⅛; se le tue sono grandi, il 4 ⅜. Cambiare il grip è semplice, basta avvolgere il nuovo overgrip partendo dalla base del manico e tirare leggermente per evitare bolle.

Lezioni, esercizi e consigli per migliorare subito

Una lezione con un coach certificato è l’investimento più veloce per capire la postura corretta, il movimento dei piedi e la presa. Anche una sola ora a settimana può fare la differenza. Se il tuo budget è limitato, prova le attività di gruppo dell'Accademia Tennis Roma: sono divertenti e ti mettono subito al centro del campo.

Per esercitarti da solo, inizia con il colpo di forehand. Posizionati a circa un metro dal muro, usa la racchetta leggera e colpisci la palla concentrandoti sul punto di impatto al centro della corda. Ripeti 30 volte, poi passa al backhand. Dopo una settimana, aggiungi il servizio: lancia la palla a 2‑3 metri in alto e colpiscila quando è al punto più alto. Non preoccuparti della velocità, conta la tecnica.

Un altro esercizio utile è il drill di footwork. Disegna quattro quadrati sul pavimento, una volta per ogni zona del campo, e spostati rapidamente da uno all'altro, simulando i movimenti di gioco. Questo migliora la reattività e ti evita di arrivare “in ritardo” durante i punti più lunghi.

Infine, scegli le scarpe da tennis giuste. Per i principianti è fondamentale la stabilità laterale: modelli con suola in gomma dura e supporto al tallone riducono il rischio di distorsioni. Marca consigliata: Asics Gel-Dedicate 7 o Nike Court Lite 3.

Ricorda che la costanza è più importante della durata. Dedica 30 minuti al giorno a questi esercizi e vedrai miglioramenti concreti entro poche settimane. Se vuoi approfondire, leggi i nostri articoli correlati: “Racchetta leggera per principianti: quale scegliere”, “Migliori scarpe da tennis per prevenire distorsioni alla caviglia” e “Strategia nel tennis in base al punteggio”.

Ora che hai gli strumenti base, è il momento di scendere in campo e divertirti. Il tennis è uno sport che premia la pratica, la pazienza e il piacere di giocare. Non aspettare, prenota la tua prima lezione e inizia il viaggio verso un gioco più solido e divertente!