Hai appena comprato una racchetta nuova o la usi da anni? Qualunque sia il caso, una buona protezione fa la differenza. Una racchetta ben curata non perde prestazioni, non si deforma e ti risparmia spese inutili. In questo articolo trovi trucchi semplici, senza spendere una fortuna, per tenere la tua racchetta sempre pronta a colpire.
Il primo passo è il luogo di riposo. Evita di lasciarla vicino a finestre soleggiate o in cantine umide: il calore e l’umidità indeboliscono il telaio e alterano la tensione delle corde. Usa un supporto verticale o una staffa a muro, così la racchetta resta in posizione verticale e non si deforma. Se non hai spazio, una borsa rigida è l’alternativa migliore: protegge dal graffio e da urti accidentali.
Pulire la racchetta dopo ogni partita è fondamentale. Un panno in microfibra asciutto rimuove sudore e polvere; per le corde, un velo di spray antiscivolo o una leggera spruzzata d’acqua fa il lavoro. Non usare prodotti chimici aggressivi, perché possono danneggiare la finitura e l’impugnatura.
Quando vai a torneo o ti alleni fuori casa, scegli una borsa da viaggio con scomparti imbottiti. Metti la racchetta nella custodia, aggiungi un vecchio asciugamano avvolto intorno al telaio per assorbire gli urti. Evita di infilare la racchetta tra altri oggetti pesanti, altrimenti rischi crepe o ammaccature.
Un altro trucco è l’uso del grip giusto. Un grip usurato può far scivolare la mano, aumentando il rischio di colpi sbagliati che forzano la racchetta. Cambialo regolarmente; il post “Regrip racchetta tennis” spiega passo paso come farlo senza errori.
Controlla la tensione delle corde almeno una volta al mese. Corde troppo lente o troppo tese causano vibrazioni e danni al telaio. Se giochi spesso, imposta una routine di verifica: una piccola pressione sulle corde ti dirà se è il caso di ritararle.
Infine, fai attenzione alle condizioni ambientali durante il gioco. Pioggia, sabbia o sabbia di campo possono entrare tra le corde e il telaio, creando usura precoce. Se ti trovi in situazioni di bagnato, pulisci subito la racchetta con un panno asciutto.
Seguendo questi suggerimenti la tua racchetta resterà più leggera, più reattiva e avrà una vita più lunga. Non serve spendere cifre esorbitanti: basta un po’ di attenzione quotidiana, una buona custodia e qualche operazione di manutenzione regolare. Così potrai concentrarti sul gioco, non sui problemi della tua attrezzatura.