Racchetta leggera: come scegliere il modello ideale per te

Stai iniziando a giocare a tennis o vuoi migliorare la tua velocità di swing? Una racchetta leggera può fare la differenza: meno peso significa meno affaticamento e più controlli. Ma non basta prendere la prima che trovi sotto i 270 g. In questa guida ti spiego passo dopo passo cosa considerare, quali errori evitare e quali modelli provati sono i più indicati nel 2025.

Peso, bilanciamento e grip: i tre fattori fondamentali

Il primo criterio è il peso totale. Una racchetta compresa tra 260 g e 280 g è considerata leggera e adatta a chi ha una buona tecnica di base. Se sei molto alle prime armi, punta verso la soglia bassa (260‑270 g); se sei già abituato a colpi più potenti, un 275‑280 g ti garantirà un po' più di stabilità.

Il bilanciamento indica dove è concentrata la massa: testa leggera (head‑light) o testa pesante (head‑heavy). Per una racchetta leggera è consigliato un bilanciamento head‑light (circa 315‑320 mm). Questo sposta il peso verso l’impugnatura, rendendo il movimento di swing più fluido e riducendo lo stress al braccio.

Infine, il grip size deve combaciare con la larghezza della tua mano. Misurare la distanza tra la linea centrale del palmo e la punta del dito medio ti darà la misura giusta (da 4 in a 4 ½ in). Una presa troppo stretta può causare dolori al polso, mentre una troppo larga riduce il controllo.

Modelli leggeri consigliati per il 2025

Abbiamo analizzato le ultime uscite e raccolto i consigli dei nostri allenatori. Ecco tre racchette che uniscono leggerezza, buona distribuzione del peso e prezzi accessibili:

  • Wilson Blade 98 30 – 270 g, head‑light, ottima sensibilità per colpi di slice e top‑spin.
  • Babolat Pure Drive Lite – 275 g, bilanciamento equilibrato, ideale per chi vuole potenza senza sacrificare la maneggevolezza.
  • Head Graphene 360+ Speed MP – 280 g, tecnologia Graphene per stabilità, perfetta per giocatori di livello intermedio.

Se il budget è più limitato, la racchetta leggera per principianti consigliata nel nostro articolo "Racchetta leggera per principianti: quale scegliere e modelli consigliati (2025)" è un ottimo punto di partenza. Troverai prezzi sotto i 150 €, con caratteristiche simili a quelle di categoria superiore.

Un trucco dei professionisti è testare la racchetta con il proprio grip e le proprie corde prima di comprarla. Se possibile, chiedi al negozio di montare le corde con tensione intorno a 55‑60 lb; così avrai subito la sensazione di gioco reale.

Ricorda anche di controllare il sweet spot. Una zona d’impatto più ampia ti aiuta a colpire la palla in modo più consistente, riducendo gli errori non forzati. Molti modelli leggeri hanno uno sweet spot più grande proprio per compensare la minore massa.

Per concludere, la scelta della racchetta leggera dipende da tre step semplici: definisci il peso ideale, scegli un bilanciamento head‑light e verifica il grip size. Con questi parametri, i modelli suggeriti sopra ti garantiranno un mix di controllo, velocità e divertimento sul campo. Ora non ti resta che provarne una in campo e sentire la differenza.