Se sei alle prime armi o giochi da anni, la scelta della racchetta è fondamentale. Troppo spesso si compra per caso e si finisce con un attrezzo che non aiuta proprio a migliorare. In questo articolo trovi consigli chiari per scegliere la racchetta giusta a seconda del tuo livello, senza fronzoli.
Chi inizia dovrebbe puntare su una racchetta leggera, di solito tra i 260 e i 280 grammi. Il peso ridotto permette una migliore manovrabilità e riduce il rischio di dolori al braccio. Un bilanciamento verso il manico (head‑light) aiuta a controllare i colpi e a mantenere una buona velocità di swing.
Il piatto corde non deve essere troppo piccolo: un sweet spot ampio (circa 100 cm²) rende più facile colpire la palla al centro, anche se la tecnica non è ancora perfetta. Per i principianti, la tensione delle corde è consigliata intorno ai 22‑24 kg; meno tensione dà più “cuscino” e meno stress su gomito e spalla.
Un esempio di modello consigliato nel 2025 è la racchetta leggera per principianti descritta nel nostro post “Racchetta leggera per principianti: quale scegliere e modelli consigliati (2025)”. Anche la guida “Cosa rende buona una racchetta da tennis: guida pratica 2025” spiega bene i criteri di peso e bilanciamento.
Chi gioca a livello avanzato ha esigenze diverse. Il peso può salire fino a 320 grammi, ma solo se la tua tecnica è solida e gestisci bene la potenza. Un bilanciamento più verso la testa (head‑heavy) offre maggiore stabilità in colpi potenti, ma richiede più forza per muovere la racchetta.
La rigidità del telaio è cruciale: una racchetta più rigida trasferisce più energia, ideale per smash e serve veloce, ma può aumentare lo stress sul gomito. Se hai già problemi di "tennis elbow", scegli una racchetta con moderata rigidità e una tensione corde più bassa.
Per chi vuole personalizzare il grip, il nostro articolo “Regrip racchetta tennis: guida pratica per cambiare grip e overgrip senza errori” è un ottimo punto di partenza. Un grip adeguato migliora la presa e riduce il rischio di vesciche.
Se il budget è limitato, la guida “Dove comprare una racchetta da tennis economica ma buona (Italia 2025)” elenca i migliori negozi online e le offerte più convenienti, così trovi qualità senza spendere una fortuna.
In sintesi, scegli la racchetta in base a tre fattori: peso, bilanciamento e rigidità. Prova sempre la racchetta in campo prima di comprarla, se possibile. Un piccolo test di 10 minuti ti dirà se senti il controllo giusto o se serve un modello più leggero o più pesante.
Ricorda che la racchetta è solo uno strumento: la vera differenza la fa la tua tecnica e la costanza negli allenamenti. Con i consigli giusti, troverai l’attrezzo che ti aiuta a migliorare velocemente, sia che tu sia all'inizio del percorso o che stia puntando a tornei.