Se sei alle prime armi o vuoi semplicemente risparmiare, una racchetta tennis economica è la soluzione. Non serve spendere centinaia di euro per giocare bene. Basta capire quali caratteristiche contano davvero e dove puoi risparmiare.
Il prezzo di una racchetta dipende da materiale, peso, bilanciamento e marchio. Le versioni low cost usano spesso grafite più semplice o compositi di fibra di vetro, che costano meno ma danno comunque buona potenza. Un peso intorno ai 280‑300 g è ideale per la maggior parte dei principianti: non è troppo pesante da affaticare il braccio, né troppo leggero da perdere stabilità.
Il bilanciamento è un altro aspetto da controllare. Se la racchetta è leggermente bilanciata verso l’impugnatura (head‑light) avrai più controllo nelle battute, perfetto per chi sta ancora imparando la tecnica. Invece se preferisci più potenza, opta per un bilanciamento verso la testa (head‑heavy), ma tieni presente che questo può richiedere più forza.
1. Guarda i modelli della stagione precedente. Quando arriva una nuova collezione, i modelli dell’anno scorso scendono di prezzo nei negozi sportivi e online. Spesso hanno le stesse specifiche di base ma costano molto meno.
2. Controlla le recensioni dei giocatori. Forum, gruppi Facebook e blog di tennis sono pieni di opinioni su racchette economiche. Cerca commenti su grip, vibrazioni e durata del telaio.
3. Non sottovalutare le offerte in outlet e su marketplace. Puoi trovare racchette da negozi chiusi o da club che le hanno sostituite. Assicurati solo che il telaio non presenti crepe o danni visibili.
4. Scegli la dimensione del grip giusta. Un grip troppo grande o piccolo può provocare dolore al polso. La maggior parte delle racchette con prezzo contenuto offre grip size 4 ½ o 4 ¾, le più comuni per gli adulti.
5. Considera l’acquisto di una racchetta usata. Molti giocatori vendono le loro racchette in ottime condizioni a prezzi stracciati. Verifica lo stato delle corde; se sono molto consumate, una semplice cordatura può bastare.
6. Non dimenticare la cordatura. Una racchetta low cost con corde di buona qualità può migliorare tantissimo la tua esperienza. Le corde multifilamento sono più morbide e costano poco, ideali per chi vuole proteggere il braccio.
Una volta trovata la racchetta, prova a giocare per qualche ora in un campo locale o in una lezione di prova. Se ti senti a tuo agio, hai fatto la scelta giusta. Se qualcosa ti sembra strano, non aver paura di provare un altro modello – il mercato delle racchette economiche è ampio e vario.
Infine, ricorda che la miglior racchetta è quella che ti fa giocare più spesso. Non serve l’ultima novità tecnologica per divertirti e migliorare. Con questi consigli, potrai trovare una racchetta tennis economica che ti accompagni nelle tue partite senza spendere una fortuna.