Racchetta tennis leggera: come scegliere quella giusta per te

Vuoi una racchetta che ti faccia muovere più veloce e ti dia meno stress al braccio? Una racchetta tennis leggera è la risposta. Non è solo una questione di grammi: peso, bilanciamento e rigidità influenzano il controllo, la potenza e il comfort. In questa guida trovi tutti i consigli pratici per capire quale modello fa per te.

Perché scegliere una racchetta leggera?

Una racchetta sotto i 280 g è considerata leggera nella maggior parte delle categorie. Con meno peso le oscillazioni sono più rapide, quindi riesci a reagire meglio ai colpi avversari. Inoltre, riduci il rischio di dolori al gomito e alla spalla, perché il lavoro muscolare è minore. Se sei un principiante o torni da un infortunio, la leggerezza ti aiuta a sviluppare la tecnica senza sforzi eccessivi.

Gli elementi da valutare

Peso: controlla il valore stampato sul telaio o chiedi al negozio. Se ti piace un gioco di rete veloce, punta a 260‑275 g. Se preferisci più potenza, 275‑285 g possono andare bene, ma resta leggero rispetto a modelli da 300 g.

Bilanciamento: una racchetta “head‑light” (equilibrata verso il manico) rende più facile muovere il braccio, ideale per chi gioca a fondo campo. Una “head‑heavy” aggiunge potenza ma richiede più forza. Per una racchetta leggera, il più delle volte il bilanciamento sarà head‑light, con valori intorno a 320‑330 mm.

Dimensione della testa: una headsize tra 100‑102 sq in offre un buon compromesso tra potenza e controllo. Testa più grande (+104 sq in) è più indulgente ma può far perdere precisione, mentre una più piccola (-98 sq in) richiede maggiore tecnica.

Rigidità del telaio: il valore (RA) tra 60‑70 è considerato medio. Un telaio più rigido trasferisce più energia al colpo, ma può stressare il gomito. Per una racchetta leggera, scegli un valore medio‑basso se sei sensibile a eventuali dolori.

Materiale: l’alluminio è economico ma più pesante. I compositi in grafite o carbonio sono più leggeri e assorbono vibrazioni. Cerca termini come “graphite” o “carbon” nella scheda tecnica.

Corde: la tensione influenza sensazione e potenza. Con una racchetta leggera, una tensione più alta (55‑60 lb) ti darà più controllo, ma richiede braccio più forte. Se sei alle prime armi, 50‑53 lb è più tollerante.

Un modo semplice per capire se la racchetta ti sta bene è provarla tenendola con la mano dominante, poi fare qualche swing a vuoto. Se senti che il movimento è fluido e non fatichi a sollevare il telaio, è probabilmente la scelta giusta.

Ricorda che la leggerezza non significa sacrificare la potenza. Una buona combinazione di bilanciamento head‑light e una testa di dimensioni medio‑grande può darti sia velocità che forza, soprattutto se aggiungi una buona tecnica di swing.

In conclusione, scegli una racchetta che pesa meno di 280 g, ha bilanciamento head‑light, una testa intorno ai 100 sq in e un telaio in grafite. Provala in campo, fai alcuni colpi e verifica la sensazione. Se ti senti a tuo agio, hai trovato la tua racchetta tennis leggera ideale. Buon gioco!