Ti sei mai chiesto se spendere un sacco per una racchetta nuova sia davvero necessario? Molti giocatori, soprattutto all'inizio, valutano l'opzione usata per risparmiare. In questo articolo ti spiego in modo semplice i pro e i contro di entrambe le scelte, così potrai decidere senza rimpianti.
Una racchetta fresca di fabbrica ha diversi vantaggi: garantisce la massima durezza del telaio, il grip è intatto e le corde sono perfettamente installate. Se sei alle prime armi, una racchetta nuova ti dà la possibilità di personalizzare grip, tensione e peso fin dal primo giorno. Inoltre, la maggior parte dei produttori offre una garanzia di 2‑3 anni, così sei coperto da difetti di fabbricazione.
Il rovescio? Il prezzo. I modelli top di gamma superano i 200 €, e anche le versioni “entry level” costano tra i 80 e i 120 €. Se il tuo budget è limitato, spendere così tanto per una racchetta che userai solo qualche ora a settimana può sembrare uno spreco.
Acquistare una racchetta di seconda mano ti permette di risparmiare fino al 60 % rispetto al nuovo. Questo è ideale se vuoi provare diversi modelli senza svuotare il portafoglio. Spesso le racchette usate provengono da giocatori più esperti, quindi puoi trovare telai di alta qualità a prezzi stracciati.
Attenzione però: le corde potrebbero essere usurate, il grip logoro e il telaio potenzialmente danneggiato da impatti. Prima di comprare, controlla visivamente la presenza di crepe, verifica la tensione delle corde (se scende sotto 35 lb, è il momento di rimpiazzarle) e chiedi se il proprietario ha subito colpi molto potenti.
Un altro aspetto da considerare è la possibilità di personalizzare. Anche se la racchetta è usata, puoi sostituire grip, overgrip e corde con componenti nuovi, così ottieni quasi le stesse prestazioni di una nuova ma a una frazione del costo.
In sintesi, la scelta dipende da tre fattori: budget, livello di gioco e quanto ti importa della garanzia. Se sei assolutamente nuovo, una racchetta entry‑level nuova ti offre tranquillità e la possibilità di testare il tuo stile. Se invece giochi già un po' e vuoi sperimentare diversi telai, una usata ben controllata ti darà più libertà senza spendere una fortuna.
Ricorda di valutare sempre il rapporto peso‑bilanciamento, la dimensione della testa e la rigidità: questi parametri influiscono più del prezzo sulla tua esperienza in campo. Con la giusta attenzione, una racchetta usata può funzionare perfettamente e farti migliorare senza gravarti sul portafoglio.
Quindi, prima di decidere, fai un elenco dei tuoi requisiti, confronta i costi e, se possibile, prova entrambi i tipi in negozio. Solo così saprai con certezza qual è la racchetta che ti farà divertire di più.