Record e curiosità del tennis: tutti i dati più sorprendenti

Ti sei mai chiesto chi detiene il record di più titoli del Grande Slam o perché il punteggio parte da 15? Qui trovi le risposte più pratiche, senza giri di parole.

I record più importanti

Il numero uno assoluto è Novak Djokovic, con 24 titoli del Grande Slam, seguito da Rafael Nadal e Roger Federer. Se ti interessa il record di vittorie consecutive, è il leggendario John McEnroe con 92 match vinti di fila nei tornei di superficie dura.

Per gli appassionati di giovani promesse, il record di più giovane vincitore di un Slam è detenuto da Martina Hingis, che ha vinto l'Australian Open a 15 anni. Questi dati ti aiutano a capire come cambiano le generazioni e a valutare i nuovi talenti come Sinner e Alcaraz.

Curiosità sui punteggi e sullo scoring

Il punteggio 15‑30‑40 nasce da una vecchia pratica francese: si contava in minuti di gioco (15, 30, 45) ma per velocizzare si accorciò a 40. Il “deuce” deriva dall’antico francese “à deux”, cioè “a due punti”. Se vuoi capire il significato di 7-6(5) o del 7^5 sul tabellone, basta sapere che il numero tra parentesi indica i punti del tie‑break.

Un altro mito: molti pensano che il “love” significhi zero perché suona come “loved”. In realtà proviene dal francese “l’oeuf”, ovvero “l’uovo”, perché il 0 ha la forma di un uovo.

Se vuoi approfondire le regole del punteggio o capire perché i set nel ping‑pong ora finiscono a 11, trovi tutto nei nostri articoli Punteggi Tennis: Perché Sono Così Strani? e Ping pong: una partita finisce a 6?.

Con questi spunti puoi impressionare gli amici al bar o durante una partita. Conoscere i record ti aiuta anche a impostare obiettivi realistici per il tuo allenamento: se il tuo sogno è battere il tuo record personale di 100 colpi consecutivi, sai già qual è il benchmark da superare.

Non dimenticare di dare un’occhiata ai nostri articoli su come scegliere il giusto grip, le scarpe più adatte o i consigli per prevenire l'epicondilite. Un record è più facile da battere se il corpo è pronto.

Ora che hai le basi, basta passare in campo, tenere d'occhio il punteggio e, perché no, sognare di entrare nella lista dei record del tennis.