Il mondo del tennis è in continuo cambiamento, e il nuovo Regolamento ITTF 2025 porta con sé tante modifiche pratiche. Se giochi regolarmente o alleni giovani, è fondamentale capire cosa è cambiato e come adeguarsi in campo.
Tra le novità troviamo una revisione degli standard di equipaggiamento, nuove regole sul servizio e un piccolo aggiustamento al sistema di punteggio nei tie‑break. Non è solo una questione burocratica: queste modifiche influenzano la strategia, la preparazione fisica e persino la scelta della racchetta.
L'ITTF ha uniformato le specifiche per le racchette. A partire dal 2025, il peso minimo rimane 260 g, ma la lunghezza massima è stata ridotta a 27,5 cm per evitare vantaggi di reach eccessivi. Le corde devono avere una tensione compresa tra 22 e 30 kg, al fine di garantire uniformità di rimbalzo.
Le scarpe da tennis devono avere una suola con un profilo non più aggressivo di 12 mm. Questo serve a ridurre il rischio di strappi al parquet delle strutture indoor. Se hai ancora scarpe vecchie, verifica che rispettino il nuovo limite, altrimenti potresti rischiare squalifica tecnica.
Il servizio ora richiede che la pallina sia lanciata almeno 16 cm in aria prima di colpirla, contro la precedente soglia di 12 cm. Questo piccolo aumento rende più difficile il servizio “a sorpresa” e favorisce il ritorno del giocatore.
Nel tie‑break, l’ITTF ha introdotto la “regola dei due punti differenziali” a partire dal 6‑6, così il gioco si chiude più rapidamente: il primo a 7 punti con almeno due differenza vince, ma se si arriva 6‑6 si continua finché non c’è un divario di due punti.
Un'altra modifica riguarda i “let” al servizio: ora un “let” è concesso solo se la pallina tocca la rete e cade nella zona di servizio corretta. Se la pallina tocca la rete ma esce fuori, il punto è perso, una decisione pensata per accelerare il ritmo.
Queste regole impattano direttamente la tattica. I giocatori devono allenare un servizio più alto e più controllato, e prepararsi a gestire tie‑break più lunghi, mantenendo la concentrazione.
Allenatori e direttori di club devono aggiornare i loro materiali di training entro aprile 2025. Organizzare workshop su servizio, scelta di racchetta e gestione dei tie‑break è una buona pratica. In più, è utile fare una verifica dell’equipaggiamento dei soci, così da evitare sanzioni a livello di torneo.
Se sei un genitore o un giovane tennista, chiedi al tuo coach di includere queste novità nelle prime lezioni di stagione. Un piccolo aggiustamento nella pratica quotidiana ti farà guadagnare punti extra quando le regole entreranno in vigore.
Infine, tieni d’occhio le comunicazioni ufficiali dell’ITTF: ogni anno pubblicano guide operative con esempi pratici. Leggerle ti aiuta a rimanere aggiornato senza sorprese durante i campionati.
Con il Regolamento ITTF 2025 in tasca, sei pronto a giocare in tutta sicurezza e a sfruttare le nuove opportunità di miglioramento. Buon allenamento e buona partita!