Se vuoi sfidare gli avversari a Sanremo, la prima cosa da capire è il regolamento del torneo. Qui trovi tutto quello che serve: dalle date alle modalità di iscrizione, passando per le regole di gioco e i premi. Leggi con calma e sarai pronto a scendere in campo senza sorprese.
Il torneo di Sanremo si svolge ogni anno tra la fine di aprile e l'inizio di maggio. Le fasi preliminari sono di solito di due settimane, seguite da una finale di tre giorni. Controlla il sito dell'Accademia per gli orari precisi, così eviti di perderti gli appuntamenti più importanti.
L'iscrizione è aperta a tutti i giocatori con un ranking ATP o ITF, ma anche gli amatori possono partecipare nella categoria “Open Amatori”. Devi compilare il form online entro 15 giorni dalla prima data di gara e allegare una copia del tuo certificato medico sportivo. Il pagamento della quota è di 30 € per i professionisti e 15 € per gli amatori.
Una volta confermata l'iscrizione, ti verrà inviata la scheda di gara con i turni di gioco. Se non riesci a partecipare a una partita, avvisa il direttore di gara almeno 2 ore prima, altrimenti la sconfitta sarà conteggiata.
Il torneo segue le regole ITF standard: set al meglio dei tre, tie‑break a 7 punti in caso di 6‑6. Le racchette devono rispettare le dimensioni massime di 29 inch e le corde non possono superare i 30 kg di tensione. Le scarpe devono avere suola non marcante per proteggere il campo in cemento.
Il comportamento in campo è strettamente monitorato. Qualsiasi gesto antisportivo può essere sanzionato con una penalità di perdita di gioco o, nei casi peggiori, l’espulsione dal torneo.
Il punteggio è calcolato in base al numero di vittorie e al valore del round raggiunto. I primi tre classificati ricevono trofei, buoni per lezioni private in Accademia e una parte dei premi in denaro. I punti guadagnati contribuiscono al ranking nazionale.
Per i giocatori amatoriali, i premi includono kit di abbigliamento sportivo e abbonamenti mensili alla palestra dell'Accademia. È un'ottima occasione per migliorare le proprie capacità e fare networking con altri appassionati.
Arriva al campo almeno 30 minuti prima per riscaldarti. Porta con te acqua, asciugamano e una racchetta di riserva. Controlla le condizioni del campo: se è bagnato, usa scarpe con buona trazione per evitare scivolamenti.
Infine, mantieni la calma. Un piccolo errore non deve rovinare l’intera partita. Concentrati sul prossimo punto, respira e gioca come ti alleni in accademia.
Con queste informazioni sei pronto a partecipare al regolamento Sanremo e a dare il meglio in campo. Buona fortuna e divertiti!