Regole Ping Pong: tutto quello che devi sapere per giocare subito

Vuoi provare una partita di ping pong ma non sai da dove partire? Le regole sono più semplici di quanto pensi e, con qualche accorgimento, puoi evitare gli errori più comuni. In questa guida trovi tutti i punti fondamentali: dal tavolo alle servite, dal punteggio ai comportamenti da tenere in campo.

Il campo e l’attrezzatura

Il tavolo da ping pong misura 2,74 m di lunghezza, 1,525 m di larghezza e 0,76 m di altezza. La rete è alta 15,25 cm e deve essere tesa al centro, senza pieghe. Usa una pallina di plastica da 40 mm di diametro, di colore bianco o arancione, ben liscia. Le racchette possono essere di legno o composite, ma la superficie deve essere uniforme; non sono ammessi nastri o adesivi che alterino il rimbalzo.

Assicurati che il tavolo sia posizionato in una stanza con spazio libero di almeno 1,5 m su tutti i lati, così i giocatori possono muoversi senza sbattere. Se il pavimento è scivoloso, scegli scarpe con suola antiscivolo per mantenere l’equilibrio.

Punteggio e servizio

Una partita si gioca al meglio dei 3 o 5 set, a seconda dell’accordo. Ogni set arriva a 11 punti, ma devi vincere con almeno due punti di scarto (12‑10, 13‑11, ecc.). Se il punteggio arriva a 10‑10, si entra nel “deuce” e il gioco continua fino a quando uno dei due non guadagna due punti consecutivi.

Il servizio è la parte più delicata: la pallina deve essere lanciata verticalmente almeno 16 cm sopra il palmo, senza effetto rotatorio, e colpita dietro la linea di fondo del giocatore. Il punto di impatto deve avvenire dietro la linea di servizio, altrimenti è fallo. Dopo ogni due punti il servizio passa all’avversario.

Se la pallina tocca la rete ma supera il tavolo valido, il servizio è da rifare. Questa è la chiamata “let”. Non conta come punto, ma il servizio viene ripetuto.

Durante lo scambio, la pallina deve rimbalzare una sola volta sul tavolo dell’avversario prima di essere restituita. Se rimbalza due volte o non supera la rete, chi ha colpito perde il punto.

Alcuni errori frequenti includono il “foot fault” (piede che supera la linea di fondo durante il servizio) e il “double hit” (colpo doppio sulla stessa palla). Entrambi sono penalizzati con la perdita del punto.

Ricorda di tenere sempre gli occhi sulla pallina: il ping pong è veloce, ma una buona postura e una guardia attenta ti aiutano a reagire in tempo. Se sei alle prime armi, pratica il servizio in modalità “senza avversario” finché non ti senti sicuro del lancio e del contatto.

Seguendo queste regole base, la tua esperienza di gioco sarà più fluida e divertente. Non serve essere un campione per rispettare le norme; basta un po’ di attenzione e la voglia di migliorare. Buon divertimento al tavolo e ricorda: il vero beneficio del ping pong è il divertimento condiviso con chi ti sta accanto.