Se giochi a tennis o ti piace seguirlo, avrai già sentito parlare di qualche novità. Nel 2025 ci sono state diverse riforme che influenzano sia i professionisti sia gli amatori. In questo articolo trovi le informazioni pratiche per capire cosa è cambiato e come adattarti.
Il primo grande cambiamento riguarda il punteggio dei tie‑break. Ora, nei set decisivi dei Grand Slam, il tie‑break si gioca al primo punto 10‑7, invece dei tradizionali 7‑6. L’obiettivo è rendere il match più dinamico e ridurre le partite ultra‑lunghe. Inoltre, è stato introdotto il "no‑let" al servizio nei tornei di livello Challenger: se la palla tocca la rete ma ricade in campo, il punto continua. Questo rende il servizio più veloce e premia la precisione.
Un’altra riforma riguarda il limite di tempo tra i punti. Ora gli allenatori possono chiedere un timeout di massimo 30 secondi, ma il tempo di recupero per il giocatore è stato ridotto a 20 secondi. Questo accelera il ritmo della gara e incentiva una migliore preparazione fisica.
Le scarpe da tennis hanno subito un aggiornamento significativo. I modelli più recenti includono un supporto specifico per la caviglia, progettato per ridurre le distorsioni. Le suole sono state realizzate con un composto a doppio strato che migliora l’aderenza su superfici dure senza sacrificare la flessibilità.
Per quanto riguarda le racchette, la tendenza è verso telai più leggeri (circa 260‑270 g) con un bilanciamento più alto. Questo favorisce un maggiore swing speed e una maggiore manovrabilità. Inoltre, i produttori hanno introdotto grip con materiali traspiranti per limitare le vesciche.
Le palline da tennis sono state riviste dal punto di vista dell’impatto ambientale. Ora molte federazioni utilizzano palline a pressione ridotta, realizzate con caucciù riciclato, che mantengono un rimbalzo costante per più match prima di doverle sostituire.
Queste novità non sono solo tecniche: influiscono direttamente sul modo in cui ti alleni. Per esempio, con le scarpe più stabili puoi provare esercizi di footwork più rapidi, mentre la racchetta leggera ti permette di allenare il servizio più volte senza affaticare il braccio.
Se vuoi rimanere aggiornato, tieni d’occhio le pubblicazioni della Federazione Italiana Tennis e i comunicati dei principali brand di attrezzatura. Anche i nostri articoli del blog, come "Scarpe da tennis: puoi usarne una di qualsiasi marca?" o "Regrip racchetta tennis", ti offrono consigli pratici per mettere in pratica questi cambiamenti.
In sintesi, le riforme del 2025 puntano a rendere il tennis più veloce, sicuro e sostenibile. Adattare il tuo equipaggiamento e il tuo approccio tattico è fondamentale per sfruttare al meglio queste novità. Prova subito una nuova scarpa o un grip più leggero e vedrai la differenza in campo.