Le nuove riforme fiscali sono finalmente sul tavolo e tutti ne parleranno nei prossimi mesi. Se ti chiedi se le novità ti riguarderanno, la risposta è quasi sicuramente sì. In questo articolo ti spieghiamo, in modo chiaro e veloce, quali sono i cambiamenti più importanti e come puoi prepararti.
Prima di tutto, le aliquote IRPEF subiranno una leggera revisione. Gli scaglioni medio‑bassi saranno ridotti, il che significa meno tasse per chi guadagna fino a 35 000 €. Per i redditi più alti, invece, è previsto un piccolo aumento, ma accompagnato da nuove detrazioni per investimenti in energia verde.
Le detrazioni per lavoro a distanza, acquisto di beni tecnologici e spese per la riqualificazione energetica delle abitazioni saranno ampliate. Se hai già fatto qualche ristrutturazione, potresti recuperare più soldi di quanto pensassi.
Un’altra parte importante riguarda le imprese. Le piccole realtà avranno a disposizione un credito d’imposta più alto per la formazione dei dipendenti e per l’acquisto di macchinari a basso impatto ambientale. Le start‑up, invece, potranno beneficiare di un regime agevolato per i primi tre anni di attività.
Il passo più utile è tenere traccia delle spese eleggibili fin da subito. Usa un’app di gestione delle finanze o un semplice foglio di calcolo per annotare ogni acquisto legato a casa, lavoro o impresa.
Se sei dipendente, controlla il tuo cedolino: le nuove trattenute saranno diverse e il tuo netto potrebbe cambiare. Chiedi al datore di lavoro un aggiornamento del contratto o, se sei libero professionista, considera di fare una consulenza fiscale entro i prossimi mesi.
Per le imprese, il consiglio è di parlare subito con il tuo commercialista. Molti hanno già preparato modelli di dichiarazione aggiornati alle nuove normative. Non rimandare, perché la scadenza dell’IVA e delle dichiarazioni è sempre un punto di pressione.
Infine, resta aggiornato leggendo le notizie fiscali sui giornali, i blog di esperti e, se possibile, partecipando a webinar gratuiti organizzati da associazioni di categoria. Un po’ di informazione ti farà risparmiare tempo e denaro.
Non è necessario diventare un esperto di finanze per gestire le riforme fiscali. Con pochi accorgimenti quotidiani e una buona consulenza, potrai affrontare il 2025 senza sorprese.