Rimedi per i problemi più comuni nel tennis

Giocare a tennis è divertente, ma può anche mettere a dura prova il corpo. Dolori al gomito, caviglie instabili o grip scivoloso sono fastidi che capitano a tutti, ma con i giusti rimedi puoi tornare in campo in fretta. Qui trovi le soluzioni più pratiche, testate da giocatori e allenatori dell'Accademia Tennis Roma.

Rimedi per il tennis elbow (epicondilite laterale)

Il tennis elbow è il disturbo più noto tra i tennisti. Per alleviarlo, inizia con un riscaldamento completo: rotazioni del polso, estensioni del gomito e stretching dei muscoli dell'avambraccio per almeno 5‑10 minuti. Dopo la partita, applica ghiaccio 15 minuti per ridurre l’infiammazione.

Gli esercizi di rinforzo sono fondamentali. Usa una palla morbida per fare contrazioni lente del muscolo flessore del polso: tieni la palla in mano, apri e chiudi la mano per 3 serie da 15 ripetizioni. Un altro esercizio efficace è il curl inverso con un elastico, concentrandoti sul movimento controllato.

Se il dolore persiste, prova un tutore specifico per l'epicondilite. Il tutore mantiene il gomito in posizione neutra, riducendo lo stress sui tendini. Per i casi più gravi, una visita dal fisioterapista può includere onde d’urto o terapia con PRP (plasma ricco di piastrine); questi trattamenti accelerano la guarigione.

Altri rimedi utili per giocatori di tennis

Scarpe e caviglie: scegli scarpe con suola antiscivolo e supporto laterale. Modelli con inserti in TPU o plastica rigida proteggono la caviglia da torsioni improvvise. Assicurati che la calzata sia stretta ma non costrittiva; passa al mattino la notte per verificare che non ci siano punti di pressione.

Grip e overgrip: un grip usurato è un nemico silenzioso. Cambialo ogni 3‑4 mesi o quando il manico inizia a perdere aderenza. Usa l’overgrip per una presa più morbida e per assorbire il sudore. Quando lo avvolgi, parti dalla base del manico e avvolgi in modo uniforme, senza spazi vuoti.

Palline da tennis: le palline vecchie perdono pressione e aumentano il rischio di colpi imprecisi. Cambiale ogni 6‑8 ore di gioco intenso. Se vuoi prolungare la vita delle palline, conservale in un contenitore sigillato e riponile in frigorifero per mantenerle fresche più a lungo.

Stretch e prevenzione: dedica 10 minuti dopo l’allenamento a stretching specifico. Allunga quadricipiti, ischiocrurali e spalle. Un’accurata routine di stretching mantiene i muscoli elastici e riduce il rischio di strappi.

Infine, ascolta il tuo corpo. Se avverti dolore persistente, fermati e concediti il riposo necessario. Un piccolo stop ora ti salva da settimane di recupero più lunghe. Con questi rimedi, sarai pronto a riprendere il gioco più forte e più sicuro.