Se giochi a tennis, sai già che la velocità in campo è fondamentale. Ma spesso ci si concentra solo su colpi e tattica, dimenticando che la corsa è la base di tutto. Il running aiuta a migliorare la resistenza, la rapidità e la capacità di recupero tra i punti. In più, una buona routine di corsa riduce il rischio di infortuni perché rende i muscoli e le articolazioni più forti.
Correre regolarmente aumenta la capacità aerobica, così non ti affatichi nei set lunghi. Ti dà anche più potenza nei movimenti laterali, perché le gambe imparano a spingersi in modo più efficiente. Un altro vantaggio è la gestione della respirazione: impari a controllare il respiro durante gli scatti, e questo ti aiuta a mantenere la concentrazione anche quando il punteggio è serrato. Infine, il cardio rende più veloce la fase di recupero tra i game, così torni in campo pronto a dare il massimo.
Il piano è pensato per chi ha già una base di tennis e vuole aggiungere la corsa senza stravolgere la routine. Si parte con 3 giorni a settimana, alternando sessioni di resistenza e sprint. Ecco il dettaglio:
Settimana 1
- Lunedì: 20 minuti di corsa leggera (ritmo conversazionale).
- Mercoledì: 10 minuti di riscaldamento + 6 ripetute da 30 secondi al massimo sforzo, con 90 secondi di cammino tra le ripetute.
- Venerdì: 25 minuti di corsa a ritmo moderato, aggiungi 5 minuti di stretching per i polpacci e i quadricipiti.
Settimana 2
- Lunedì: 25 minuti di corsa a ritmo costante, cerca di mantenere una frequenza cardiaca tra il 65% e il 75% del massimo.
- Mercoledì: 10 minuti di riscaldamento + 8 ripetute da 30 secondi, recupero 60 secondi.
- Venerdì: 30 minuti di corsa con 5 variazioni di 1 minuto più veloce (interval training).
Settimana 3
- Lunedì: 30 minuti di corsa a ritmo sostenuto, concentrati sulla postura (spalle rilassate, passi corti).
- Mercoledì: 10 minuti di riscaldamento + 10 ripetute da 30 secondi, recupero 45 secondi.
- Venerdì: 35 minuti di corsa mista: 5 minuti leggeri, 15 minuti a ritmo di gara, 5 minuti di defaticamento.
Ricorda di fare sempre un breve riscaldamento (corsa leggera e mobilità articolare) prima di ogni sessione e di terminare con stretching per evitare indolenzimenti.
Se senti dolori al ginocchio o all'anca, riduci l'intensità e aggiungi esercizi di rafforzamento come squat e affondi. Un paio di minuti di lavoro sul core (plank, side plank) ogni giorno aiuta a mantenere la stabilità durante i cambi di direzione sul campo.
Integra il running con le tue lezioni di tennis: dopo una sessione di campo, fai 10 minuti di corsa leggera per favorire il recupero attivo. Noterai più energia negli scambi lunghi e una maggiore capacità di riprendere l'ultimo punto dei set.
In sintesi, il running è l'alleato ideale per migliorare la tua performance tennistica. Con il programma di 3 settimane potrai vedere aumentare la resistenza, la velocità e ridurre la fatica. Provalo, aggiusta il ritmo in base al tuo livello e goditi i risultati sul campo.