Se sei un appassionato di tennis, probabilmente conosci già il nome Sara Errani. La tennista italiana ha segnato gli ultimi dieci anni con colpi precisi, grinta e una voglia di mettersi alla prova in ogni match. Ma cosa c’è dietro al suo successo? In questo articolo trovi le tappe più importanti della sua carriera, il suo modo di giocare e qualche dritta pratica se vuoi prendere esempio da lei.
Errani è nata a Bologna nel 1987 e ha iniziato a suonare la racchetta da piccola. Il suo salto di qualità è avvenuto nel 2012, quando ha vinto il suo primo titolo del Grande Slam in doppio a Roland Garros, accoppiata con Roberta Vinci. L’anno successivo ha raggiunto la finale del singolare a Parigi, perdendo contro Maria Sharapova, ma dimostrando di poter giocare al massimo livello.
Dal 2014 al 2016 ha collezionato diversi titoli WTA, soprattutto su terra rossa, dove la sua capacità di variare ritmo e angolazione la rendeva pericolosa. Nel 2015 ha toccato il ranking più alto della sua carriera, il numero 5 mondiale, e ha entrato nella top 10 per la prima volta.
Negli ultimi anni ha dovuto affrontare infortuni, ma ha continuato a lottare sul campo. La sua tenacia è diventata un punto di riferimento per i giovani tennisti italiani, che la vedono come esempio di come superare le difficoltà con impegno e costanza.
Il punto forte di Errani è il suo backhand a due mani, potente e preciso. Usa spesso slice sul dritto per cambiare ritmo e costringe l’avversario a spostarsi. In campo, predilige la terra rossa, ma ha dimostrato di adattarsi anche a superfici più veloci grazie a una buona mobilità e a un footwork rapido.
Se vuoi imitare il suo gioco, concentrati su due aspetti:
Un altro segreto è la sua mentalità: affronta ogni punto come se fosse l’ultimo, ma senza farsi prendere dal panico. Prova a visualizzare il risultato prima di colpire, questo ti aiuta a mantenere la concentrazione.
Infine, l’attitudine fuori campo conta molto. Errani partecipa a progetti di beneficenza e promuove lo sport tra i ragazzi. Seguire il suo esempio significa anche dare valore alla sportività e al rispetto per gli avversari.
Che tu sia un principiante o un giocatore intermedio, guardare i match di Sara Errani ti dà spunti su come gestire il ritmo, usare il backhand e mantenere la calma nei momenti difficili. Prova a mettere in pratica una o due delle sue tecniche nella tua prossima partita: vedrai subito la differenza.
In sintesi, Sara Errani è più di una semplice tennista: è un modello di dedizione e di capacità di adattarsi a situazioni diverse. Studia la sua carriera, osserva i suoi colpi e inserisci i suoi consigli nella tua routine di allenamento. Il risultato sarà un miglioramento concreto del tuo gioco e, perché no, una spinta di motivazione per raggiungere i tuoi obiettivi sul campo.